GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Sanita’: Fnomceo, piano da 10 miliardi svolta epocale

    Sanita’: Fnomceo, piano da 10 miliardi svolta epocale

    15 Dic 2019
    Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

    Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

    14 Dic 2019
    Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

    Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

    14 Dic 2019
    Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

    Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

    13 Dic 2019
  • Ambiente e Salute
    Pazienti ‘fragili’: allarme servizi, ma il 60% si ritiene ascoltat

    Pazienti ‘fragili’: allarme servizi, ma il 60% si ritiene ascoltat

    11 Dic 2019
    La ‘Taxi Teraphy’ inventata da Zia Caterina arriva in Senato

    La ‘Taxi Teraphy’ inventata da Zia Caterina arriva in Senato

    07 Dic 2019
    Fari sul Parkinson a Messina

    Fari sul Parkinson a Messina

    03 Dic 2019
    Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

    Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

    29 Nov 2019
  • Scienze e Medicina
    Intelligenza artificiale contro i tumori:  in Campania parte Sinergy net

    Intelligenza artificiale contro i tumori: in Campania parte Sinergy net

    13 Dic 2019
    Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

    Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

    08 Dic 2019
    A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

    A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

    01 Dic 2019
    Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

    Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

    27 Nov 2019
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

    Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

    12 Dic 2019
    • Anatomopatologo,  lo specialista della vita

      Anatomopatologo, lo specialista della vita

      09 Dic 2019
    • L’ortodonzia tra eccesso e difetto

      L’ortodonzia tra eccesso e difetto

      08 Dic 2019
    • Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

      Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

      30 Nov 2019
  • Lettere Al Direttore
    Farmaci generici, questione di brand

    Farmaci generici, questione di brand

    28 Lug 2019
    Pubblico sfogatoio

    Pubblico sfogatoio

    14 Lug 2019
    Il tradimento della medicina

    Il tradimento della medicina

    05 Lug 2019
    Disconnessi per tre ore

    Disconnessi per tre ore

    30 Giu 2019
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Sanita’: Fnomceo, piano da 10 miliardi svolta epocale   |   15 Dic 2019

  • Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura   |   14 Dic 2019

  • Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno   |   14 Dic 2019

  • Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno   |   13 Dic 2019

  • Intelligenza artificiale contro i tumori: in Campania parte Sinergy net   |   13 Dic 2019

  • Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi   |   12 Dic 2019

 
Sei in:Home»Ambiente e Salute»Elementi naturali ma dannosi: riflettori sul Gas Radon
Gas Radon

Elementi naturali ma dannosi: riflettori sul Gas Radon

Il gas radon costituisce oggi in Italia la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco.

Ambiente e Salute, Professioni e Lavoro

Ambiente e sicurezza, non tutti i pericoli per la natura provengono da contaminazioni e inquinanti. Anche in natura esistono pericoli che nessuno può vedere e difficili anche da misurare. Come il gas radon. Un gas nobile che si sprigiona dal sottosuolo, dai laterizi e che abbonda nelle cantine, nei sottoscala, incavare e cavità naturali e che può raggiungere da questi luoghi le nostra abitazioni anche attraverso i materiali per l’edilizia.

Cancro al polmone

Il gas radon costituisce oggi in Italia la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco. Secondo i dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità, il 10 per cento circa dei 41.500 nuovi casi di carcinoma polmonare che si registrano ogni anno in Italia è attribuibile al radon. Incolore, insapore e inodore, questo gas naturale è presente nel suolo in piccole quantità, nelle rocce e in alcuni materiali da costruzione. Quando dal suolo fuoriesce all’aperto si disperde in aria rimanendo quindi a concentrazioni molto basse (pochi Becquerel al metro cubo, Bq/m3, l’unità di misura della radioattività). Quando invece penetra in un edificio, si concentra e può raggiungere anche valori di centinaia o, più raramente, di migliaia di Bq/m3». Il radon, per sua natura chimica, è poco reattivo ed essendo un gas, è facilmente eliminabile per via respiratoria. Non si può dire lo stesso degli elementi che si generano dal suo decadimento, che sono molto più reattivi, una volta giunti a livello polmonare si fissano ai tessuti e continuano ad emettere radiazioni ionizzanti che possono danneggiare il Dna cellulare. Alcuni di questi danni possono persistere nel tempo e dare origine quindi a tumori polmonari. Maggiore è la quantità di radon e dei suoi prodotti di decadimento inalata e maggiore è la probabilità che qualche danno venga riportato, sopratutto se le cellule sono sottoposte ad altre sostanze cancerogene come ad esempio quelle contenute nel fumo di sigaretta. Per questo motivo il radon è stato classificato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) come cangerogeno per l’uomo.

I luoghi chiusi a rischio

L’esposizione a questo importante inquinante ha luogo negli ambienti confinati, principalmente nelle abitazioni e varia in funzione di numerosi fattori quali la natura del suolo, l’area geografica, la tipologia di edificio, l’assetto impiantistico etc. Dal radon è possibile difendersi attraverso la messa in atto di azioni di risanamento e prevenzione a livello degli edifici. L’adozione di iniziative da parte di singole Regioni e la predisposizione di un Piano nazionale Radon è stata generalmente ridotta. L’Osservatorio nazionale epidemiologico che ha sede presso il Dipartimento di Medicina del lavoro dell’Ispesl, ha predisposto un documento: “Il radon in Italia: guida per il cittadino” che rappresenta il tentativo di informare in modo semplice, completo e obiettivo il grande pubblico sul problema rap-presentato dal radon nelle abitazioni. Il documento è stato predisposto nell’anno 2007, versione aggiornata nel 2002 ed inserita nella collana “Quaderni per la Salute e Sicurezza” con l’obiettivo di affrontare tematiche rilevanti in tema di salute pubblica e farne strumenti di informazione, comunica-zione e diffusione della cultura della sicurezza negli ambienti di vita. L’intervento normativo dovrebbe avere tra le proprie finalità quella di codificare le soluzioni tecnico-impiantistiche oggi disponibili per la realizzazione di edifici a “tenuta di radon”, inserendo la prevenzione di questo rischio tra i normali requisiti di abitabilità, sicurezza ed igiene degli edifici, aggiungendo così un’importante tassello alla piena certificabilità delle strutture abitative.

Ambiente di lavoro – Salute e sicurezza

Per quanto riguarda gli ambienti di lavoro In Italia, esiste  una normativa specifica sul radon con il Decreto Legislativo n. 241/2000 ; al contrario non è presente nessuna normativa che tuteli la popolazione da tale esposizione, tale decreto stabilisce l’obbligo di valutare il rischio di esposizione dal radon nel momento in cui sono presenti lavoratori che permangono in ambienti sotterranei o semisotteranei (con almeno tre pareti confinanti con il terreno) per almeno 10 ore al mese. La valutazione, effettuata anche mediante apposite misurazioni, dovrà stabilire il rispetto o meno del limite stabilito dalla normativa pari a 500 Becquerel per metro cubo (Bq/m3) la grandezza di riferimento utilizzata per valutare l’attività del radon si riferisce al numero di decadimenti nucleari che hanno luogo ogni secondo in un m3.

Le norme D.Lgs. 241/200 -Art. 10-bis Campo di applicazione

Le disposizioni del presente capo si applicano alle attività lavorative nelle quali la presenza di sorgenti di radiazioni naturali conduce ad un significativo aumento dell’esposizione dei lavoratori o di persone del pubblico, che non può essere trascurato dal punto di vista della radioprotezione.
Tali attività comprendono:

a) attività lavorative durante le quali i lavoratori e, eventualmente, persone del pubblico sono esposti a prodotti di decadimento del radon o del toron o a radiazioni gamma o a ogni altra esposizione in particolari luoghi di lavoro quali tunnel, sottovie, catacombe, grotte e, comunque, in tutti i luoghi di lavoro sotterranei;

b) attività lavorative durante le quali i lavoratori e, eventualmente, persone del pubblico sono esposti a prodotti di decadimento del radon o del toron, o a radiazioni gamma o a ogni altra esposizione in luoghi di lavoro diversi da quelli di cui alla lettera a) in zone ben individuate o con caratteristiche determinate;

c) attività lavorative implicanti l’uso o lo stoccaggio di materiali abitualmente non considerati radioattivi, ma che contengono radionuclidi naturali e provocano un aumento significativo dell’esposizione dei lavoratori e, eventualmente, di persone del pubblico;

d) attività lavorative che comportano la produzione di residui abitualmente non considerati radioattivi, ma che contengono radionuclidi naturali e provocano un aumento significativo dell’esposizione di persone del pubblico e, eventualmente, dei lavoratori;

e) attività lavorative in stabilimenti termali o attività estrattive non disciplinate dal capo IV;

f) attività lavorative su aerei per quanto riguarda il personale navigante.

Nel caso in cui vi fosse un superamento del valore limite sarà necessario attuare delle misure finalizzate a ridurre la concentrazione del radon nei locali di lavoro.  Adottare misure di risanamento, attuabili in un edificio esistente e misure di prevenzione, attuabili nella fase di progetto di un edificio.

Commenti da Facebook
ambiente cancro gas normativa radon radiazioni radioprotezione radon tecnico radiologia medica tumore 2019-06-19
Armando Masucci, Giuseppina Inserra, Marianna Sanseverino, Valerio pozone
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più

Autore

Scritto da : Armando Masucci, Giuseppina Inserra, Marianna Sanseverino, Valerio pozone
Articolo Precedente :

Animali, una lente per conoscerli

Articolo Successivo :

Fibromialgia, guida ai rimedi

Articoli Correlati

Occhio alla postura

Occhio alla postura

Ida Davide 04 Lug 2019
Firmato manifesto socio-sanitario con ASL Roma 4 Civitavecchia.

Firmato manifesto socio-sanitario con ASL Roma 4 Civitavecchia.

Redazione 27 Lug 2019
Bed management aziendale e Servizio delle professioni sanitarie: in pista due novità organizzative per ottimizzare la gestione dei processi di assistenza.

Bed management aziendale e Servizio delle professioni sanitarie: in pista due novità organizzative per ottimizzare la gestione dei processi di assistenza.

Redazione 18 Ott 2019

Leggi Anche

Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

NAPOLI, 12 DIC – Professioni sanitarie: primo appuntamento con le urne per i professionisti campani ...

Prossimi eventi

  1. Atelier di Stefano Pacifici – La qualità in mammografia

    20 Febbraio, 2020 - 21 Febbraio, 2020

Vedi Tutti gli Eventi »

Professioni e Lavoro

Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

Al voto professioni sanitarie nuovo Ordine professionale In pista le Commissioni dei 19 albi

Anatomopatologo,  lo specialista della vita

Anatomopatologo, lo specialista della vita

L’ortodonzia tra eccesso e difetto

L’ortodonzia tra eccesso e difetto

Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

Osteopata, lavori in corso In arrivo il decreto ministeriale

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Scienze e Medicina

Intelligenza artificiale contro i tumori:  in Campania parte Sinergy net

Intelligenza artificiale contro i tumori: in Campania parte Sinergy net

Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

Conclusa la prima terapia genica sperimentale in Italia contro l’emofilia

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

A Modena summit su calcolosi e chirurgia robotica Nuove tecnologie per interventi su rene, vescica e prostata

Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

Scoperta molecola che blocca l’Alzheimer nella sua prima fase

L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

L’intelligenza artificiale e l’impiego delle cellule staminali nella preservazione della fertilità

Ambiente e Salute

Pazienti ‘fragili’: allarme servizi, ma il 60% si ritiene ascoltat

Pazienti ‘fragili’: allarme servizi, ma il 60% si ritiene ascoltat

La ‘Taxi Teraphy’ inventata da Zia Caterina arriva in Senato

La ‘Taxi Teraphy’ inventata da Zia Caterina arriva in Senato

Fari sul Parkinson a Messina

Fari sul Parkinson a Messina

Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

Dieta di quasi solo grassi (chetogenica) contro le epilessie resistenti ai farmaci

Senior Italia FederAnziani: dal 21 al 24 novembre si terrà a Rimini il Congresso nazionale

Senior Italia FederAnziani: dal 21 al 24 novembre si terrà a Rimini il Congresso nazionale

Cronaca

Sanita’: Fnomceo, piano da 10 miliardi svolta epocale

Sanita’: Fnomceo, piano da 10 miliardi svolta epocale

Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

Consultori, il ministro: vanno rilanciati

Consultori, il ministro: vanno rilanciati

Lettere Al Direttore

Farmaci generici, questione di brand

Farmaci generici, questione di brand

Pubblico sfogatoio

Pubblico sfogatoio

Il tradimento della medicina

Il tradimento della medicina

Disconnessi per tre ore

Disconnessi per tre ore

Lettera Prof. Ludovico Docimo

Lettera Prof. Ludovico Docimo

Adv


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Sanita’: Fnomceo, piano da 10 miliardi svolta epocale

    Sanita’: Fnomceo, piano da 10 miliardi svolta epocale

    Redazione 15 Dic 2019
  • Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

    Silvio Irilli, coloro gli ospedali per aiutare a vincere la paura

    Redazione 14 Dic 2019
  • Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

    Bonus latte artificiale, fino 400 euro all’anno

    Redazione 14 Dic 2019
  • Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

    Milleproroghe, per gli elenchi speciali c’è tempo fino a giugno

    Redazione 13 Dic 2019
  • Intelligenza artificiale contro i tumori:  in Campania parte Sinergy net

    Intelligenza artificiale contro i tumori: in Campania parte Sinergy net

    Redazione 13 Dic 2019
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli