GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    04 Mar 2021
    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    03 Mar 2021
    Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    27 Feb 2021
    Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

    Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

    26 Feb 2021
  • Ambiente e Salute
    Respirazione e postura

    Respirazione e postura

    03 Mar 2021
    UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

    UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

    03 Mar 2021
    ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

    ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

    02 Mar 2021
    L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione

    L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione

    02 Mar 2021
  • Scienze e Medicina
    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    01 Mar 2021
    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    23 Feb 2021
    Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

    Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

    19 Feb 2021
    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    24 Gen 2021
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Una donna al vertice degli infermieri

    Una donna al vertice degli infermieri

    01 Mar 2021
    • Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

      Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

      22 Feb 2021
    • La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      20 Feb 2021
    • Breast radiographer

      Breast radiographer

      18 Feb 2021
  • Lettere Al Direttore
    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    20 Feb 2021
    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    20 Feb 2021
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo   |   04 Mar 2021

  • Bollettino Covid mercoledì 10 marzo   |   03 Mar 2021

  • Respirazione e postura   |   03 Mar 2021

  • UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale   |   03 Mar 2021

  • ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile   |   02 Mar 2021

  • L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione   |   02 Mar 2021

 
Sei in:Home»Professioni e Lavoro»Area Tecnico Sanitaria»Ecografia e clinica: fari puntati sul sonographer dalla formazione alla professione
Sonographer, un professionista sanitario

Ecografia e clinica: fari puntati sul sonographer dalla formazione alla professione

Di Mario Ortino

Area Tecnico Sanitaria, Professioni e Lavoro

L’aumento della prevalenza delle condizioni croniche e dei cambiamenti della demografia della popolazione, ha portato, in generale, ad una maggiore richiesta di esami ecografici, che trovano applicazione nel percorso diagnostico del paziente ospedalizzato e nella prevenzione e diagnosi di una varietà di condizioni.
I progressi in rapida crescita della tecnologia hanno spostato l’ecografia in un ruolo più importante nella diagnosi del paziente e nella gestione clinica, seppur richiedono un’ adeguata formazione ed un’ampia esperienza da parte dell’operatore, per assicurare l’accuratezza e la sicurezza degli esami.
Queste sono le ragioni alla base dello sviluppo del Sonographer, un professionista sanitario specializzato nell’utilizzo degli ultrasuoni al fine di produrre scansioni ed immagini che saranno integrate nel processo diagnostico con l’intento di collaborare con il medico per la formulazione della diagnosi finale.
Questa professione è ben consolidata negli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda e soprattutto nel Regno Unito, dove il sistema sanitario si basa fortemente su questi professionisti. Il Regno Unito sembra rappresentare una realtà unica in Europa e nel mondo in cui tali professionisti hanno il diritto di eseguire non solo esami ecografici, ma sono anche responsabili dell’interpretazione e del report dell’esame.
In Italia, negli ultimi anni, si registra un notevole aumento dell’utilizzo dell’ecografia di supporto, metodica utilizzata dalle professioni sanitarie quali Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici della perfusione e Podologi, i quali utilizzano l’ecografo come supporto alla propria attività professionale sia essa diagnostica, terapeutica od interventistica, omettendo di produrre un referto, in quanto atto medico, o una refertazione per terzi, ma generando un report ed una iconografia da inserire nella documentazione sanitarie del paziente per favorire la conclusione diagnostica appannaggio del Medico o dello Specialista interessato.

L’ORDINE

Dal 2016 , l’Ordine TSRM-PSTRP  ha promosso l’inizio di un percorso formativo per i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, inizialmente, e per tutte le altre professioni dopo l’istituzione del nuovo Ordine, con la creazione di un gruppo di lavoro dedicato alla metodica Ultrasonica, per ovviare alla carenza formativa del piano di studi previsto per la Laurea Triennale all’interno del quale non ci sono moduli di studio legati alla metodica , ne ore di tirocinio da svolgere nelle diagnostiche ecografiche.

LA FORMAZIONE
La formazione è fondamentale e necessaria per impedire il cosiddetto effetto Dunning Kruger che consiste in una distorsione cognitiva a causa  della quale individui inesperti in un dato campo applicativo tendono a sopravvalutare la propria performance giudicando, a torto, le proprie abilità come superiori alla media. Questa distorsione viene attribuita all’incapacità metacognitiva, da parte di chi non è esperto in una materia, di riconoscere i propri limiti ed errori. Il livello di confidenza nelle proprie capacità (in questo caso diagnostiche, esplicate mediante l’uso dell’ecografo) è massimo quando si è all’inizio della curva di apprendimento: in buona sostanza l’effetto Dunning-Kruger, documentato da tonnellate di studi psicologici, dimostra che più siamo ignoranti e più la percezione della nostra ignoranza è bassa. E’ solo quando l’esperienza aumenta e diventa considerevole che cominciamo a porci dubbi legittimi sul nostro operato.
Un noto universitario italiano di cultura radiologica ha affermato qualche tempo fa: «le cose, in medicina, vanno fatte da chi sa farle». Altrimenti, finisce che chi meno spende più spende: perché per ogni esame ecografico non diagnostico cresce proporzionalmente il numero di esami di secondo e terzo livello richiesti perché l’ecografista inesperto (ma presuntuoso, come dimostrano Dunning e Kruger) vede reperti che non esistono o non capisce nulla di un quadro appena più complesso del citatissimo “globo vescicale”.

LA PROFESSIONE
Nel complesso, molte iniziative hanno iniziato a promuovere la professione di sonographer in tutta Europa con uno spazio dedicato a queste figure  in società scientifiche come la Società Europea di Chirurgia vascolare; La Società Europea di Ecocardiografia e la Federazione Europea di Ultrasuono in Medicina e Biologia; in Italia SIEC
A tal fine l’Ordine TSRM-PSTRP, attraverso il gruppo di Ecografia, promuove alcuni Master di I livello per le professioni sanitarie per consentire la formazione necessaria ai professionisti per lo svolgimento, in piena autonomia professionale (D.M. n.746 -26/09/1994) di tutti gli interventi che richiedono l’uso di energie ultrasoniche e acquisire l’esperienza necessaria per la produzione di un Report contenente tutte le informazioni acquisite corredate da valida iconografia.
Nonostante tutti questi vantaggi, ci sono ancora alcune sfide che stanno moderando l’evoluzione di tale professione: il livello e il controllo delle competenze e la pratica di queste nuove attività per i sonographer. È auspicabile che i paesi europei sviluppino un programma di istruzione dedicato e uniforme per sviluppare queste professionalità e vedano questi professionisti come un valido aiuto nell’assistenza sanitaria – piuttosto che i concorrenti dei medici.

 

info: ecografia@tsrm.org

 

 

 

 

 

 

 

Commenti da Facebook
diagnostiche ecografiche ecografo esame ecografico Ordine tsrm pstrp professioni sanitarie professionista sanitario Sonographer Tecnici Sanitari di Radiologia Medica 2019-07-06
Di Mario Ortino
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più

Autore

Scritto da : Di Mario Ortino
Coordinatore nazionale Gruppo ecografia Ordine TSRM-PSTRP
Articolo Precedente :

6 Luglio Giornata mondiale del Bacio, i benefici che ha sulla salute

Articolo Successivo :

Donare i capelli per realizzare parrucche oncologiche

Articoli Correlati

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Redazione 27 Nov 2019
Fibromialgia, guida ai rimedi

Fibromialgia, guida ai rimedi

Gennaro Graviero 20 Giu 2019
Il Digitale in sanità ed il contributo del TSRM: una riflessione sulla Telemedicina.

Il Digitale in sanità ed il contributo del TSRM: una riflessione sulla Telemedicina.

Redazione 21 Gen 2020

Un Commento

  1. Pingback : Il Dott. Ortino scrive.... - Mario Ortino

Leggi Anche

Una donna al vertice degli infermieri

Una donna al vertice degli infermieri

Teresa Rea, infermiera al Policlinico Federico ll, con dottorato di ricerca in Economia e Management ...

Professioni e Lavoro

Una donna al vertice degli infermieri

Una donna al vertice degli infermieri

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

Breast radiographer

Breast radiographer

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Scienze e Medicina

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Ambiente e Salute

Respirazione e postura

Respirazione e postura

UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione

L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione

Da SIFO e SIFAP le istruzioni per la gestione delle dosi in siringhe pronte

Da SIFO e SIFAP le istruzioni per la gestione delle dosi in siringhe pronte

Cronaca

Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

Lettere Al Direttore

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Redazione 04 Mar 2021
  • Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    Redazione 03 Mar 2021
  • Respirazione e postura

    Respirazione e postura

    Redazione 03 Mar 2021
  • UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

    UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

    Redazione 03 Mar 2021
  • ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

    ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

    Redazione 02 Mar 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli