domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronaca"Easy Covid-19 Mille...

“Easy Covid-19 Mille respiri per Bergamo e Monza Brianza” a supporto del progetto Easy Covid-19 e con la collaborazione dell’UCID Monza e Brianza.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] U[/dropcap]n gruppo di amici, imprenditori e professionisti bergamaschi, guidati da Carlo Pedrali, in collaborazione con l’UCID Monza e Brianza e il suo presidente, Aldo Fumagalli, ha dato vita all’iniziativa “Easy Covid-19 Mille respiri per Bergamo e Monza Brianza”, a supporto del progetto Easy Covid 19, sviluppato dalla Isinnova di Brescia: “Con il progetto Easy Covid abbiamo reso pubbliche le indicazioni per la realizzazione di quella che abbiamo chiamato valvola Charlotte, un elemento brevettato che permette la rapida conversione di maschere da snorkeling in supporti che possono aiutare nel trattamento di pazienti Covid subintensivi – conferma Christian Fracassi, CEO e Founder di Isinnova -. Ovviamente suggeriamo, dove presenti, l’utilizzo delle maschere CPAP, ma nel momento in cui queste non dovessero essere reperibili rendiamo disponibile un supporto equivalente”.

E’ Renato Favero, ex primario dell’ospedale di Gardone Valtrompia, a spiegare lo sviluppo del progetto: “L’intuizione era già nata tempo fa: osservando una maschera da snorkeling avevo notato le sue somiglianze con alcuni strumenti utilizzati in terapia intensiva e subintensiva. Seguendo l’evoluzione della situazione legata alla diffusione del Covid 19 ho verificato, così, che bastavano pochi interventi per rendere la maschera da immersione funzionale per un altro scopo e ho condiviso l’idea con Isinnova e Decathlon, trovando la loro disponibilità per la realizzazione. E’ importante specificare che questa maschera non ha l’indicazione di uso di un respiratore, ma che può andare a sostituire altri strumenti già utilizzati”.
E’ necessario sottolineare anche il contributo dell’instancabile comunità di “Makers” di Bergamo, Monza e Milano, che fin da subito si è attivata per realizzare il raccordo per la maschera e per il reservoir mediante la tecnologia della stampa 3D.
L’azienda Oldrati, già produttore delle maschere da snorkeling, invece, si è attrezzata per lo stampaggio ad iniezione delle valvole: “Come azienda ci siamo attivati nel minor tempo possibile per supportare la produzione attraverso la realizzazione a iniezione delle valvole Charlotte – conferma Manuel Oldrati -, andando a inserirle in un progetto che già conosciamo molto bene, quello delle maschere della Decathlon, in modo da aumentare la disponibilità dei pezzi prodotti e sostenere questa iniziativa fondamentale”.

Easy Covid 19 Mille respiri per Bergamo e Monza Brianza è già pronta a distribuire gratuitamente a chi ne farà richiesta quanto è stato realizzato: lo scopo dell’iniziativa è di far arrivare le maschere nel minor tempo possibile sul territorio per rispondere all’esigenza direttamente dove questa è presente.

 

 

Per informazioni, approfondimenti, contatti e per le strutture che intendessero ricevere le maschere è possibile contattare:
AREA di BERGAMO – millerespiriBG@gmail.com
Referenti: Carlo Pedrali, Andrea Lussana, Riccardo Bonetti, Ermanno Lumina, Gianluca Albrici, Riccardo Colombo, Andrea Guerini, Simone Di Dio, Fabio Lucchini.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...