domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaDonazione del corpo...

Donazione del corpo post mortem, Pd e Lega insistono su alcune modifiche

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]a proposta di legge sulla donazione di corpi e tessuti post mortem a fine di studio, formazione e di ricerca scientifica, dopo l’approvazione in Senato avvenuta ad aprile, adesso va verso un’approvazione senza modifiche in Commissione Affari sociali. Nel frattempo Pd e Lega insistono su due modifiche in particolare. Una che riguarda l’articolo 1, che prevede la donazione del corpo dopo almeno 24 ore dalla dichiarazione di morte. In questo modo però spiegano, si riducono le possibilità di condurre ricerche al cervello, per le quali bisogna agire nelle ore immediatamente successive al decesso. L’altra invece, riguarda modifiche all’articolo 4, sui centri di riferimento, in quanto con l’attuale proposta, si precluderebbe la possibilità di condurre ricerche anche da parte di numerosi centri di eccellenza.

Il disegno di legge

Da quanto si può leggere dal disegno di legge, la donazione del corpo post mortem è una pratica indispensabile per la medicina e la chirurgia principalmente, non solo per lo studio ma soprattutto per la messa in pratica di interventi complessi e sperimentazione di nuovi approcci medici. Ad oggi, in Italia lo studio su organi è possibile solo dopo che questi vengano espiantati poco dopo morte accertata ma il limitato numero di donazioni blocca la realizzazione di studi e ricerche su organi da cadavere. La donazione del corpo intero post mortem, permetterebbe di migliorare la ricerca direttamente su un modello umano e richiede, come procedura, l’espressa volontà del donatore e che non ci sia la necessità di autopsia.

  • L’articolo 1 disciplina la donazione del corpo post mortem a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione.
  • L’articolo 2 dispone in merito alla promozione dell’informazione ai cittadini delle disposizioni della nuova legge.
  • L’articolo 3 stabilisce le forme e i modi della scelta di donazione del proprio corpo, che devono essere espressi in materia chiara e inequivocabile e per iscritto.
  • L’articolo 4 stabilisce i centri di riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti.
  • L’articolo 5 determina le modalità e i tempi di restituzione della salma. I centri di riferimento che hanno ricevuto in consegna per fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica il corpo di chi ne ha fatto richiesta, sono tenuti a restituire il corpo stesso alla famiglia in condizioni dignitose entro dodici mesi dalla data della consegna.
  • L’articolo 6 stabilisce che la donazione del corpo post mortem non può avvenire a fini di lucro.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...