domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroDiete squilibrate e...

Diete squilibrate e salute dei cittadini: I presidenti degli albi dei dietisti prendono posizione

I Presidenti degli albi della professione sanitaria di Dietista, all’interno degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione esprimono il loro sostegno al sistema giudiziario che ha avviato il processo al fondatore di “Life 120”, il giornalista Adriano Panzironi. La prima udienza si è tenuta il 3 marzo e la seconda, a causa dell’emergenza sanitaria, è stata rinviata al 28 settembre. Si è costituito parte civile l’Ordine dei Medici del Lazio, dal quale è partita la prima denuncia nel 2018 e altri si stanno aggiungendo. I Dietisti non hanno mai smesso di seguire la vicenda e con l’approssimarsi della prossima udienza intendono offrire il loro contributo.

“Life 120” è un metodo che, attraverso una dieta la cui efficacia non è provata scientificamente (elevato apporto proteico, eliminazione dei carboidrati da qualsiasi fonte, nonché di latte, zucchero e sale e utilizzo di integratori specificatamente formulati e commercializzati dallo stesso Panzironi), promette non solo un rapido calo ponderale, ma anche la guarigione da alcune malattie tra le quali cancro, Alzheimer, diabete tipo 1 (addirittura con accennati inviti a sospendere la terapia insulinica) e un allungamento della vita media fino a 120 anni!

Panzironi non dovrà rispondere della validità del metodo da lui proposto, che per altro non sembra sia stato studiato e valutato con rigore scientifico, ma di esercizio abusivo di professione medica. A finire sotto processo non sono quindi tanto gli integratori commercializzati da “Life 120” o gli alimenti necessari a modificare il rapporto proteine/carboidrati/grassi da assumere quotidianamente, ma il fatto che Panzironi ne consigli l’assunzione.

I Dietisti si sono da tempo pronunciati sulla pericolosità di diete fasulle, informazioni non verificate e consigli miracolosi forniti da sedicenti esperti, chiedendo che le Istituzioni mettessero in campo azioni di tutela della salute pubblica in ambito nutrizionale: https://ilfattoalimentare.it/diete-pericolose-andid.html.

La ripresa del procedimento in tribunale ha, quindi, un significato molto importante anche per la professione di Dietista, il cui campo di attività Panzironi ha pure invaso, e costituisce un segnale a tutti i sedicenti o presunti “esperti in nutrizione” che, senza averne titolo, dispensano consigli che spesso risultano in palese contraddizione con le più consolidate evidenze scientifiche.

A tutela dei cittadini che debbano rivolgersi a un professionista della nutrizione, richiamando l’attenzione sui pericoli dell’abusivismo professionale in ambito dietetico, la Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP e le Commissioni d’albo dei Dietisti garantiscono la loro massima collaborazione alle Istituzioni e agli stessi cittadini per la verifica di titoli, qualifiche professionali e percorsi formativi e curriculari.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...