domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteDermatite atopica e...

Dermatite atopica e atopia: torna in piazza il truck dei dermatologi della Federico II per visite gratuite Covid-free

 “La dermatite atopica una malattia infiammatoria cutanea, con una prevalenza in Italia del 7,7% degli adolescenti tra i 13 e i 14 anni e il 6,6% degli adulti – spiega la Prof. Gabriella Fabbrocini, direttore della Dermatologia federiciana – Nella sola Regione Campania si stima ne soffrano circa 400mila pazienti. Si tratta di una malattia sociale, considerato che disturbi del sonno, gravi infezioni, dolore e imbarazzo per l’evidenza delle lesioni comportano una seria compromissione delle capacità relazionali e lavorative.  La dermatite – continua la Prof. Fabbrocini –  è inoltre spesso la prima manifestazione di uno spettro di condizioni che rientrano nel quadro dell’atopia, quali l’asma, la rino-congiuntivite allergica e le allergie alimentari e spesso la terapia deve essere integrata con stile di vita, abitudini alimentari e terapia preventiva di rinite e asma”.

Per consentire una diagnosi precoce e avviare alle migliori terapie, oggi più efficaci grazie ai nuovissimi farmaci biotecnologici, il prossimo fine settimana, a partire da venerdì 23 ottobre e fino a domenica 25 ottobre, grazie al contributo non condizionante di Sanofi, torna nelle piazze napoletane il truck dell’Unità operativa complessa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
Si tratta di un vero e proprio ambulatorio mobile ad alta tecnologia, ovviamente in versione Covid-free, dove gli specialisti guidati dalla Prof. Fabbrocini effettueranno visite e illustreranno i migliori percorsi terapeutici.

L’appuntamento è in

  • Piazza del Gesù (Centro Storico), venerdì 23 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.30
  • Piazza Giovanni Paolo II (Scampia), sabato 24 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.30
  • Piazza Italia (Fuorigrotta), domenica 25 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.30

“Le cause della malattia sono molteplici – chiarisce la Prof. Fabbrocini – fattori genetici, immunologici, ambientali, infettivi e alterazioni della barriera cutanea contribuiscono ad alimentare un processo infiammatorio che rende la pelle più sensibile agli stimoli esterni. Anche gesti semplici, come passeggiare in una giornata ventilata, usare un sapone o un cosmetico diverso dal solito, possono scatenare la sintomatologia. A causa dell’alterazione della struttura della filaggrina, uno dei costituenti principali della barriera cutanea, la dermatite può quindi comportare una riduzione delle capacità di difesa dalle normali infezioni cutanee da Stafilococco Aureus. E’ chiaro quindi che vivere con la dermatite atopica è una sfida quotidiana”.  

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, diretta da Anna Iervolino, ha attivato un ambulatorio dedicato alla Dermatite atopica presso l’Unità di Dermatologia Clinica. Coordinato dalla dott.ssa Maddalena Napolitano – tra le principali esperte italiane insieme con il Prof. Cataldo Patruno  – l’ambulatorio è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì (prenotazione via mail: dermatologiaallergologica.unina@gmail.com).   Per facilitare gli accessi durante l’attuale periodo di emergenza pandemica, sono possibili prestazioni in teleconsulto sia per il rinnovo dei piani terapeutici e la continuità assistenziale, sia per emergenze o informazioni.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...