mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

Da oggi il Ministero della Salute non comunica più i dati giornalieri sul Covid

Dopo 985 giorni dalla scoperta del paziente 1 si vuole far passare l’idea che la situazione epidemiologica sia sotto controllo, ma non è così. Anche ora che la malattia è molto meno letale che nella fase iniziale viaggiamo al ritmo di quaranta-cinquantamila morti l’anno di covid, 15 volte di più di quanto ne fa l’influenza, anche perché il virus è molto più contagioso. Senza contare gli enormi costi sociali.

Dall’inizio dell’anno più di 10 milioni di italiani si sono ufficialmente ammalati di covid, ma in realtà i casi sono molti di più. Si stima che dall’inizio dell’anno a oggi, a parte i 42.000 morti e le decine di migliaia di ricoveri, il covid abbia fatto perdere circa 100 milioni di giornate lavorative con una perdita di circa 5 miliardi di euro in termini di ricchezza prodotta.

Basterebbero solo queste considerazioni economiche per spingere un governo responsabile ad avere un atteggiamento attento nei confronti di questo problema. Ma per il governo attuale questo problema semplicemente non esiste. Alcune regioni tra cui la Campania hanno deciso di continuare a dare i dati.
Liberi tutti e si salvi chi può.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...