domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteCure domiciliari e...

Cure domiciliari e integrazione Ospedale – Territorio, nasce un tavolo di confronto con il ministero della Salute.

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] «L[/dropcap]a rete delle cure domiciliari, in molti casi, esiste solo sulla carta». Gabriele Peperoni e Antonio Magi, rispettivamente vicepresidente nazionale e segretario generale nazionale del Sumai, hanno portato all’attenzione del ministero della Salute un tema che riguarda l’Italia intera (e milioni di famiglie) ma che affligge in modo particolare regioni come la Campania.
Nel corso di un incontro tenutosi a Roma Peperoni e Magi, assieme alla delegazione dell’Associazione Italiana di Cure Domiciliari e con l’Osservatorio delle Malattie Rare, hanno incontrato il viceministro Pierpaolo Silieri e gli hanno rappresentato l’esigenza «ormai improcrastinabile» di «strutturare un’organizzazione di cure domiciliari che abbia una propria organizzazione con personale dedicato in modo esclusivo».
Secondo Peperoni «solo questo permetterà di concretizzare la tanto declamata integrazione “Ospedale – Territorio”. Oggi – ha spiegato il vicepresidente Sumai – parlare di territorio come altro Polo dell’integrazione è assurdo, il “territorio” è un’entità che esiste solo sulle carte delle direzioni generali delle varie ASL ma non ha alcun riscontro concreto. In realtà è il Distretto sanitario l’attore presente sul territorio, che però va rafforzato con uno strumento operativo che deve essere ben visibile e competente nel garantire attività assistenziali di alto livello per pazienti affetti da gravi patologie come lo sono le neoplasie in fase avanzata o terminale, le patologie neurodegenerative in fase avanzata, le malattie genetiche e rare e l’assistenza domiciliare pediatrica».
Sulla stessa linea di pensiero anche Stanislao Napolano, presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Cure Domiciliari. «Obiettivo dell’associazione – spiega – è di garantire la continuità della cura dall’ospedale al domicilio del cittadino malato, assicurando quanto adesso necessita fornendo farmaci, devices, ausili per quadri clinici complessi con alta intensità assistenziale, eliminando tutti quegli aspetti burocratici che ancor oggi fanno delle cure domiciliari un percorso ad ostacoli per le famiglie dei pazienti».
Dall’incontro nascerà ora un tavolo di confronto che servirà ad analizzare lo stato dell’arte e definire un modello operativo assistenziale che risponda all’art. 32 della Costituzione, assicurando sul territorio nazionale uniformità di assistenza e di prestazioni.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...