domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCovid, Zangrillo (San...

Covid, Zangrillo (San Raffaele): «Il coronavirus non esiste più, si torni a vita normale»

«Circa un mese fa sentivamo epidemiologi temere per la fine del mese e inizio giugno una nuova ondata e chissà quanti posti di terapia intensiva da occupare – ha spiegato – In realtà il virus dal punto di vista clinico non esiste più. Questo lo dice l’università Vita e Salute San Raffaele, lo dice uno studio fatto dal virologo direttore dell’Istituto di virologia, il professore Clementi, lo dice il professor Silvestri della Emory University di Atlanta».

«Lo dico consapevole del dramma che hanno vissuto i pazienti che non ce l’hanno fatta – ha aggiunto Zangrillo – non si può continuare a portare l’attenzione in modo ridicolo come sta facendo la Grecia sulla base di un terreno di ridicolaggine, che è quello che abbiamo impostato a livello di comitato scientifico nazionale e non solo, dando la parola non ai clinici e non ai virologi veri. Il virus dal punto di vista clinico non esiste più. Ci metto la firma». Quindi ha concluso: «I tamponi eseguiti attualmente negli ultimi 10 giorni hanno una carica virale, dal punto di vista quantitativo, assolutamente infinitesimale rispetto a quelli eseguiti uno o due mesi fa».

La risposta del ministero

Zampa: “Il virus non c’è più? Un messaggio sbagliato che rischia di confondere gli italiani. Al CTS la stima del Governo’’. “Secondo alcuni esperti, del virus Covid-19 non ci sarebbe più traccia in giro perl’Italia.
Se le cose vanno meglio questo è merito delle misure di lockdown assunte dal Governo. In ogni caso, in attesa di evidenze scientifiche a sostegno della tesi della scomparsa del virus, della cui attendibilità saremmo tutti felici, invito invece chi ne fosse certo a non confondere le idee degli italiani, favorendo comportamenti rischiosi dal punto di vista della salute’’.
È quanto dichiara in una nota la Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa.
“Nel momento in cui ci accingiamo all’apertura dei transiti da Regione a Regione e un ritorno a una vita il più possibile normale occorre al contrario invitare gli italiani alla massima prudenza, a mantenere il distanziamento fisico, ad evitare assembramenti, al lavaggio delle mani frequente, all’uso della mascherina” – aggiunge Zampa.
“Sento infine il bisogno di esprimere alle e ai componenti del Comitato Tecnico Scientifico la stima e la gratitudine mia, del Governo e, sono certa, di tutti gli italiani per il duro impegno di questi mesi e per la generosità con cui hanno messo a disposizione le proprie competenze’” – conclude Zampa.

“Non posso che esprimere grande sorpresa e assoluto sconcerto per le dichiarazioni rese dal
Professor Zangrillo con frasi quali il “virus clinicamente non esiste più” e che “Terrorizzare il Paese
è qualcosa di cui qualcuno si deve prendere la responsabilità”. Basta semplicemente guardare al
numero di nuovi casi di positività a SARS-CoV-2 che vengono confermati ogni giorno per avere
dimostrazione della persistente circolazione in Italia del nuovo coronavirus. Aver incrementato di
molto i posti di terapia intensiva è un merito enorme del sistema sanitario nazionale, poiché ha
permesso di offrire una risposta clinica a tanti malati che altrimenti non avrebbero potuto essere
adeguatamente curati. Inoltre, questi posti rimarranno disponibili per chi in futuro ne avrà bisogno
anche per situazioni cliniche diverse da COVID-19. Dovremmo tutti rallegrarci che le misure di
lock-down abbiano prodotto gli effetti sperati contenendo la diffusione epidemica con risparmio di
tante vite umane e questo risultato inconfutabile deve spingere a continuare sul percorso della
responsabilità dei comportamenti individuali, da non disincentivare attraverso dichiarazioni
pericolose che dimenticano il dramma vissuto in questo Paese. E’ altrettanto chiaro, anche a occhi
non esperti, che la gestione clinica dei malati è certamente oggi facilitata dal minor numero di casi
rispetto a quelli osservati nei giorni di picco e da quanto si è imparato in questi mesi. Questi sono i
fatti concreti, il resto opinioni personali”.
Lo dichiara Franco Locatelli, Presidente del Consiglio
Superiore di Sanità e membro del Cts.
“Il virus circola ancora ed è sbagliato dare messaggi fuorvianti che non invitano alla prudenza. E’
indubitabilmente vero e rassicurante il fatto che la pressione sugli ospedali si sia drasticamente
ridotta nelle ultime settimane. Non va scordato che questo è il risultato delle altrettanto drastiche
misure di contenimento della circolazione virale adottate nel nostro Paese.
Peraltro è bene ricordare che la circolazione virale è un processo dinamico, per cui la gradualità e la
cautela nella ripresa delle attività economiche e sociali devono rimanere la nostra priorità.
Soprattutto alla luce delle riaperture del 3 giugno. Del resto, basta vedere come purtroppo la
situazione sia molto diversa in Paesi, come Russia, Messico o India, nei quali queste misure non
hanno potuto essere così efficaci e non hanno dato i confortanti risultati che vediamo nel nostro
Paese“.
Lo dichiara il Prof. Luca Richeldi, presidente della Società italiana di pneumologia e
membro del Comitato Tecnico Scientifico.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...