domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCovid. Magi: Sentenza...

Covid. Magi: Sentenza tar non esclude medici famiglia a casa pazienti “problema e’ piu’ che altro di natura amministrativa”

“La sentenza del Tar non stabilisce che i medici di famiglia non possano piu’ andare a casa del paziente. I medici possono tranquillamente continuare a visitare i pazienti a domicilio, come hanno sempre fatto e come stanno ancora facendo, quando possibile. Anzi, come presidente dell’Ordine dei medici di Roma sottolineo che i medici di famiglia, per deontologia, sono tenuti a gestire il paziente anche a casa, indipendentemente dalle sentenze”. Risponde cosi’ il presidente dell’Ordine dei medici di Roma (Omceo Roma), Antonio Magi, interpellato dall’agenzia Dire in merito alla sentenza del Tar del Lazio secondo cui l’affidamento ai medici di medicina generale del compito di assistenza domiciliare ai malati Covid ‘risulta in contrasto con la normativa emergenziale’. La sentenza, ha quindi precisato Magi, riguarda “esclusivamente l’articolo 18 della norma del 17 marzo 2020 che, in virtu’ dell’emergenza, stabiliva la costituzione delle Usca (Unita’ speciali di continuita’ assistenziale), che dovevano essere formate da medici della continuita’ assistenziale, quindi non da medici di famiglia, da specialisti ambulatoriali e da infermieri. Questa norma andava nella direzione di una agevolazione dell’attivita’ dei medici di famiglia che, oltre a fare le certificazioni, i vaccini e ora anche i tamponi, devono fare le visite domiciliari ai malati non Covid e non hanno il tempo di seguire anche i pazienti Covid. Quindi l’idea era quella di avere unita’ speciali che, appunto, potessero seguire i pazienti a casa. Ma molti medici di famiglia continuano tranquillamente a seguire i loro pazienti”.

Per creare le Usca, ha ricordato Magi, sono stati investiti “721 milioni di euro, in Italia doveva esserci una Usca ogni 50mila abitanti, mentre ne sono state fatte circa 610″. Ma nel Lazio e’ stata fatta “una cosa differente”, perche’ sono state create le Uscar (Unita’ speciali di continuita’ assistenziale regionali), che sono ugualmente utili ma fino a dieci/quindici giorni fa svolgevano un lavoro differente”. Le Uscar, ha spiegato ancora Magi, sono nate da un’idea che “avevamo avuto, come Ordine dei medici, per mettere a disposizione della Regione Lazio dei camper, cioe’ delle unita’ mobili in azione nelle zone rosse, per fare tamponi alla popolazione delle aree piu’ a rischio. La Regione ha quindi proseguito su questa strada, potenziando le Uscar, le quali sono state destinate all’attivita’ di screening (tra test e tamponi) e a seguire le emergenze nel caso di focolai. Queste unita’ hanno fatto e fanno un ottimo lavoro nel Lazio, ma allo stesso tempo ci sono anche le Usca, che di fatto non sono pero’ state costituite, tanto e’ vero che le Usca dovevano seguire i pazienti Covid a domicilio quando il medico di famiglia non poteva andare. Le Usca sarebbero poi dovute andare “presso le Rsa, presso i Covid hotel, per esempio- ha aggiunto Magi- e negli ultimi giorni stanno iniziando a fare anche questo tipo di attivita'”. Il problema, secondo il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, allora, e’ “piu’ che altro di natura amministrativa, nel senso che all’interno delle Uscar non dovrebbero esserci medici di famiglia mentre ci sono, tanto e’ vero che il coordinatore e’ un medico di famiglia”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...