domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteCovid 19, Speranza:...

Covid 19, Speranza: ”Sui vaccini ci saranno tutte le garanzie”

Sui vaccini “ci saranno tutte le garanzie”, lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, a SkyTg24. “Dobbiamo avere la certezza di un processo che si completa in tutte le sue fasi. Quando l’Agenzia europea del farmaco arriverà a dire che il vaccino è sicuro potremo essere certi che il vaccino è sicuro”, ha detto ancora il ministro. ” Precipitare i tempi e tagliare le tappe – ha aggiunto – sarebbe stato un errore, invece i tempi sono stati veloci e tutti i processi si svolgono nella piena linearità e in integrale sicurezza”.

Il 2021 “sarà l’anno giusto per mettersi finalmente alle spalle questi mesi così difficili”, grazie all’arrivo di vaccini e farmaci, ma “non sarà un battito di ciglia”, ha detto ancora Speranza, a SkyTg24. “Servirà tempo e ancora molta prudenza, ma – ha osservato – il 2021 sarà l’anno in cui finalmente avremo un vaccino e cure sicure ed efficaci, penso che in modo particolare dagli anticorpi monoclonali possano arrivare le risposte che aspettiamo sul piano delle cure. I vaccini sono sostanzialmente in dirittura d’arrivo, aspettiamo che l’Agenzia europea del farmaco ci dia un esito formale positivo nelle prossime settimane” Tutto avverrà in modo graduale: “un po’ alla volta avremo più strumenti, i vaccini – ha proseguito Speranza – non arriveranno tutti insieme, le autorizzazioni saranno scaglionate nel tempo e con esse le dosi di vaccino in arrivo, ma finalmente credo che possiamo dare un messaggio di ragionata fiducia. Dopo mesi così difficili abbiamo strumenti nuovi. Credo molto nella scienza, ho detto fin dall’inizio che ci avrebbe portato fuori da questa sfida drammatica e – ha concluso – sta facendo la sua parte, anche con tempi molto brevi”. 

La cosiddetta ‘linea dura’ nelle misure anti Covid-19 è una scelta necessaria per evitare nuove recrudescenze, ha spiegato Speranza, a SkyTg24. “Penso che la linea dura sia la linea necessaria: non possiamo permetterci una recrudescenza ulteriore, non vogliamo vedere i nostri presidi sanitari in una difficoltà assoluta, né vedere medici e operatori sanitari in difficoltà, non vogliamo vedere questo numero purtroppo molto alto di decessi crescere ancora”. “Siamo ben consapevoli dei sacrifici che chiediamo, stiamo chiedendo – ha detto ancora Speranza – sacrifici importanti in una fase dell’anno delicata come quella delle festività natalizie, ma se abbassiamo la guardia rischiamo di trovarci in gennaio-febbraio, nella fase di start up di una vaccinazione importante, che ci porterà finalmente fuori da questa crisi, con una nuova recrudescenza, e questo non possiamo permettercelo. Nella consapevolezza delle difficoltà, siamo convinti che sia la scelta migliore per il Paese”.

ANSA

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...