domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCovid 19, bollettino...

Covid 19, bollettino del 23 luglio

Aumentano un poco i nuovi casi: da 280 a 306, il numero più alto dal 18 giugno a ieri e aumentano per il secondo giorno consecutivo gli attualmente positivi: 82 in più di mercoledi. Sostanzialmente stabili i decessi e i ricoveri totali, ma è ormai chiaro che nelle due ultime settimane la situazione sta lentamente peggiorando.
E l’indice nazionale risale sopra 1: ieri era a 1,04
Piccoli focolai diffusi in molte regioni. Rispetto ai primi mesi di epidemia adesso c’è una distribuzione più omogenea del virus, anche se i numeri sono fortunatamente ancora bassi. Ieri: Lombardia +82, Emilia-Romagna +55, Trentino AA +31, Lazio +26, Veneto +22, Campania +16 e Liguria +15, le peggiori. Solo la Val d’Aosta a zero casi e 11 regioni con non più di 10 casi. Campania sempre male, sebbene i numeri siano ancora bassi: oggi 16 nuovi casi e solo 2 guariti (quindi 14 attualmente positivi in più) e indice Rt che sale ancora un po’. Nell’ultima settimana abbiamo avuto una media di quasi 12 nuovi casi al giorno contro una media di circa 5 casi nella settimana precedente.

È chiaro che qualcosa sta succedendo nella diffusione del virus: Il coronavirus si sta lentamente ripresentando in tutte le parti d’Italia e nelle ultime 24 ore solo una regione, la Valle d’Aosta, ha fatto registrare zero nuovi casi. I positivi sono 306, complice il numero di tamponi, oltre 60 mila dopo molti giorni ben al di sotto. Le vittime sono 10, meno della media di luglio, ma preoccupano i focolai che si accendono lungo tutta la penisola.
E per il tracciamento degli infetti non sembra potersi contare sulla App Immuni, scaricata dal 12% dei possessori di smartphone tra i 14 e i 75 anni (4,3 milioni di persone), secondo il ministro dell’Innovazione Paola Pisano. Secondo uno studio dell’Università di Oxford, dei mesi scorsi, la soglia per una piena efficienza dell’app era fissata al 60%.

I nuovi positivi odierni sono 82 in Lombardia, solo il 26,7% del totale, ma secondo la Fondazione Gimbe la regione più colpita dal Covid ha ancora il 57% dei malati, i cosiddetti ‘attualmente positivi’ (6 infetti su 10). L’andamento del contagio rimane costante in Italia, secondo lo studio indipendente: nella settimana dal 15 al 21 luglio ci sono stati 1.408 nuovi casi, un trend “stabile rispetto alla settimana precedente”, ma con meno tamponi effettuati. In 8 regioni i casi sono in riduzione, in 11 in aumento e in 2 sono stabili. Spiccano l’incremento in Veneto (+172) e il calo in Lombardia (-184), moderati aumenti in Liguria (+44), Toscana (+30) e Campania (+28), diminuzione nel Lazio (-46) e in Piemonte (-35).

Il problema sono i nuovi nuovi focolai e i ‘casi di rientro’ dall’estero. Tra i primi si segnalano quello in una residenza per anziani a Bologna con 15 casi e quello di Rovereto, in Trentino, con altri 24 positivi dopo i 16 del giorno prima, una situazione che non riguarda più solo il corriere espresso Brt. Tra i casi di rientro invece si registrano due badanti tornate in pullman a Roma dalla Romania – tra i Paesi più colpiti nelle ultime settimane -, che portano a 12 sui 26 odierni nel Lazio gli infetti di ‘importazione’. Nuovo cluster anche in Molise: contagiati 7 venezuelani, 5 dei quali arrivati dalla Serbia.

Se il governo pensa di prorogare lo stato d’emergenza sanitaria al 31 ottobre, i presidenti di Regione – sei dei quali in campagna elettorale – valutano nuovi provvedimenti per arginare movida e assembramenti. In Campania Vincenzo De Luca ha pronta un’ordinanza per la chiusura dei negozi in cui non si indossano le mascherine. “Sono preoccupatissimo – dice – a settembre con la ripresa delle scuole si rischia la ripresa del contagio e a quel punto si dovrà chiudere tutto”. Il lockdown “può esserci in aree dove si sviluppano focolai – afferma il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri -, ma si tratterebbe di lockdown chirurgici”. Sileri non ritiene il trend preoccupante, ma l’infettivologo Stefano Vella della Cattolica di Roma teme che “se i focolai diventano tanti, i servizi sanitari territoriali potrebbero andare in difficoltà”

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...