domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteCOVID-19, aperti altri...

COVID-19, aperti altri 14 posti letto di medicina interna alla Federico II

Attivati oggi al Policlinico Federico II altri 14 posti letto di medicina interna dedicati ai pazienti COVID.
Il reparto, guidato dal prof. Antonio Cittadini, si aggiunge a quello diretto dal prof. Ivan Gentile che già da marzo scorso è impegnato a fronteggiare l’emergenza COVID, inizialmente con 12 posti letto dedicati, divenuti 24 posti letto nei giorni scorsi. Entrambe le strutture afferiscono al Dipartimento di Medicina interna, immunologia clinica, patologia clinica e malattie infettive, diretto dal prof. Francesco Beguinot.

“Faccio gli auguri di buon lavoro al professore Cittadini e a tutto lo staff medico ed infermieristico che ha raccolto senza esitazione la sfida della lotta al COVID”, afferma Anna Iervolino, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Nel Dipartimento del prof. Beguinot è presente anche il laboratorio di virologia, guidato dal prof. Giuseppe Portella che, già inserito nella rete Coronetlab regionale, grazie al reclutamento avviato di nuove figure professionali, sarà a breve in grado di aumentare il numero dei tamponi esaminati, arrivando a 1000 tamponi al giorno.

Oltre ai posti letto di Malattie infettive e Medicina interna è determinante l’impegno dei ginecologi per il percorso dedicato alle donne in gravidanza positive al COVID. Nei reparti guidati dai Professori Fulvio Zullo e Giuseppe Bifulco sono 30 i posti letto dedicati, ad oggi tutti occupati.

Sono invece 8 i posti letto destinati all’hub regionale per i pazienti COVID in età pediatrica. Il reparto, guidato dal prof. Alfredo Guarino, grazie alla collaborazione con i Pediatri di Libera Scelta e centinaia di contatti in triage telefonico assicura, oltre alle cure ospedaliere, il supporto nell’assistenza a domicilio di numerosi bambini e adolescenti campani.

Ed inoltre, due sono le terapie intensive dedicate, sotto la guida del prof. Giuseppe Servillo, per complessivi 20 posti letto.

Ad oggi sono, quindi, 96 i posti letto complessivi attivi al Policlinico Federico II che, nel rispetto della programmazione regionale arriveranno, attraverso ulteriori aperture, a 150 posti letto.

“Un grande sforzo collettivo che vede impegnate tutte le forze migliori del Policlinico federiciano e che ha richiesto una complessa revisione dei processi organizzativi, logistici e strutturali”, sottolinea l’Avv. Anna Iervolino.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...