domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCorsa delle Professioni...

Corsa delle Professioni Sanitarie 2022: la salute corre per Unicef

In più di 100 al Parco di Monza per l’evento organizzato dall’Ordine TSRM e PSTRP

Si è svolta ieri, domenica 9 ottobre, nella cornice piovosa ma sempre suggestiva del Parco di Monza, la Corsa delle Professioni Sanitarie 2022, una camminata a passo libero organizzata dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio, a supporto del Comitato Provinciale di Monza e Brianza per Unicef. La manifestazione, nonostante il tempo inclemente, ha registrato più di 100 partecipanti fra iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP territoriali e popolazione, che hanno completato insieme un anello di 5 km lungo i sentieri naturalistici del Parco.

“Credo che occasioni come queste, in cui l’istituzione si apre al pubblico in una veste informale e inedita, debbano essere valorizzate il più possibile” ha commentato Diego Catania, Presidente dell’Ordine, nel suo discorso ai partecipanti. “È un modo per raccontare la nostra realtà, piena di sfaccettature e competenze diverse, ma compatta e coesa. Gli oltre 18.000 iscritti all’Ordine sono attivi ogni giorno nelle corsie degli ospedali, nei centri di riabilitazione, nei laboratori, nelle residenze sociosanitarie e ovunque le loro competenze siano richieste. L’obiettivo è adesso quello di ‘presentarci’ e di ‘farci presenti’ alla cittadinanza: siamo qui, pronti a offrire una presa in carico completa e multiprofessionale a chiunque richieda il nostro aiuto”.

Al cuore dell’evento, dunque, c’è l’attenzione alla salute di tutti, anche e soprattutto dei più deboli. Il ricavato dell’iniziativa, infatti, sarà interamente devoluto alla Campagna internazionale contro la malnutrizione infantile 2022, promossa da Unicef per fronteggiare una condizione assai diffusa e talvolta, purtroppo, dalle conseguenze fatali. La Presidente del Comitato provinciale di Monza e Brianza per Unicef, Maria Luisa Sironi, ha rimarcato la gravità e l’urgenza del problema: “Le offerte raccolte nel corso dell’evento andranno a supportare le terapie salvavita per i bambini che soffrono di malnutrizione: un’emergenza silenziosa che miete una vittima ogni 15 secondi, spesso prima che possa raggiungere il quinto anno di età. Ringrazio l’Ordine per aver scelto di contrastare questa gravissima problematica con l’iniziativa di oggi, lanciando un messaggio che unisce salute, sport e solidarietà, valori al centro della Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza.”.

Hanno conquistato il podio femminile Alessandra Lupidi (prima); Simona Croti (seconda); Angiola Conte (terza). Sul podio maschile, invece, Paolo Beria (primo); Claudio Rossoni (secondo) e Lorenzo Bonasio (terzo). I vincitori hanno ricevuto, oltre alla medaglia, alcuni doni offerti da Unicef, fra cui le simpatiche bambole di pezza “Pigotte” personalizzate per l’evento. “Ringraziamo tutti i presenti per aver corso insieme verso un traguardo comune, dando vita a un’iniziativa dall’elevato valore simbolico” ha aggiunto il Presidente Catania, in chiusura alla mattinata. “La salute, spesso, non è un punto nel tempo, ma un percorso complesso, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e assistenziale: un viaggio condiviso fra il Professionista Sanitario e la persona con bisogno di salute, all’insegna del rispetto reciproco e dell’umanità”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...