domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteCoronavirus. SIPPS: Tempo...

Coronavirus. SIPPS: Tempo in famiglia sia riscoperta tradizioni

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] “U[/dropcap]tilizzate questo tempo per riscoprire tutte quelle cose che negli ultimi anni non avete avuto modo di condividere con i vostri figli. Rendiamo la permanenza a casa una possibilita’ per rafforzare i valori alla base della nostra cultura e tradizione”. È questo l’appello che Giuseppe di Mauro, presidente della SIPPS (Societa’ italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) lancia alle famiglie per aiutarle ad affrontare meglio l’emergenza da Coronavirus.
“Se prima, a causa del lavoro, molti padri e madri non avevano mai abbastanza tempo per godere i loro figli- continua Di Mauro- adesso il tempo di stare in famiglia c’e’ e abbiamo il dovere di non sprecarlo. La casa puo’ diventare uno spazio di opportunita'”. Ecco, allora, che il pediatra fornisce ai genitori dei consigli pratici: “Leggete con i vostri figli, cosi’ da accrescere la loro immaginazione e fantasia. Sfogliate insieme i tanti libri di favole, ma anche tutte le storie di avventura e quelle piu’ indicate a seconda delle eta’. Non dimenticate poi di far fare i compiti – ricorda il presidente della SIPPS- la scuola prosegue, anche se a distanza”. Oltre la lettura Di Mauro consiglia di rispolverare i giochi di societa’ e quelli in cui si stimolano le potenzialita’ intellettive dei piu’ piccoli.
I bambini devono certamente adottare tutte le misure raccomandate per prevenire l’infezione: “La frequente pulizia delle mani con acqua e sapone, o disinfettante a base di alcool, e devono evitare il contatto con le persone malate. Potranno tuttavia uscire per brevi passeggiate all’aria aperta e in sicurezza, lontani dai luoghi affollati ma privilegiando parchi e spazi verdi”, sottolinea Di Mauro. Stare a casa e’ un’opportunita’ anche per incoraggiare l’educazione alimentare.
La SIPPS aveva gia’ lanciato nei giorni scorsi il progetto Nutripiatto: uno strumento di educazione nutrizionale per bambini dai 4 ai 12 anni. In sostanza la Societa’ Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce utili raccomandazioni ai genitori affinche’ comprendano quanto sia importante, per loro e per i figli, una sana alimentazione che sappia anche garantire un sonno adeguato in termini di quantita’ e qualita’. “Nei prossimi giorni le mamme e i papa’ potranno preparare insieme ai figli le pietanze. È importante- continua Di Mauro- mangiare 4/5 volte al giorno con uno sguardo sempre attento alla quantita’ delle porzioni”.
Il progetto Nutripiatto punta ad educare grandi e piccini su un’alimentazione corretta e un buon sonno. Come? “Genitori evitate sale nelle minestrine, somministrate il formaggio in quantita” ridotte (5-10 gr) e solo in alternativa ad altre fonti di proteine (per contrastare eccessive quantita’ di sale e proteine), date carne rossa non piu’ di 1-2 volte a settimana: le proteine della carne in eccesso possono provocare sete ed impedire al bambino di dormire perche’ vuole bere” Di Mauro precisa che “troppa acqua significa anche aumentare la voglia dei bambini di urinare. Non esagerare con le verdure passate nella pappa a cena- conclude- in alcuni bambini possono provocare meteorismo e coliche addominali e quindi ostacolare il sonno normale”.
Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...