domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCoronavirus, Serritella (M5S):...

Coronavirus, Serritella (M5S): utilizziamo App Immuni, sicura e tutela salute di tutti

L’app di contact tracing Immuni, scelta dal Governo per agevolare il contenimento dei contagi, consentirà a chi la utilizza di sapere se è stato vicino a persone in seguito risultate infette e di mappare la diffusione del virus. Ci sono tutte le garanzie per la privacy dei cittadini: l’utilizzo dell’app sarà su base volontaria, sarà esclusa la geolocalizzazione dei singoli utenti e garantito l’anonimato. I dati raccolti saranno utilizzati solo per tracciare i contatti dei casi positivi al Covid-19. Ricordiamo poi che i dati personali saranno cancellati o resi definitivamente anonimi entro e non oltre il 31 dicembre di quest’anno”.

Lo dichiara Davide Serritella, portavoce del MoVimento 5 Stelle alla Camera.

“Chiaramente, anche se non è previsto l’obbligo di usarla, sarà fondamentale che venga utilizzata dal maggior numero di cittadini. Se saremo in tanti a farlo infatti, aumenterà la sua efficacia e questo consentirà di monitorare correttamente la diffusione del coronavirus e garantire una maggior sicurezza a tutti i cittadini. Tutti i giorni ci fidiamo di Google, di Facebook, di Instagram e condividiamo su queste piattaforme molte delle nostre informazioni personali. Adesso è il momento di fidarsi dello Stato. Mai come oggi infatti, abbiamo la possibilità di usare la tecnologia per qualcosa di veramente utile: la tutela della nostra salute”, conclude Serritella.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...