domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteCoronavirus, occhio alle...

Coronavirus, occhio alle bufale

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] N[/dropcap]on poteva essere diversamente. Con la diffusione dei cosiddetti “social” si propagano bufale in quantità. Oltre all’ormai “social” del bar riservato a pochi, quello che gira sui nuovi canali raggiunge migliaia di persone.
Tra le notizie false che circolano nel web sul coronavirus la più gettonata è che il Coronavirus sarebbe stato prodotto dai cinesi e poi gli sia “scappato” di mano dai laboratori che effettivamente esistono. a Wuhan. Inserire notizie vere tra quelle false è infatti la migliore strategia.
A seguire anche la falsa notizia che il Coronavirus, sarebbe stato prodotto dai cinesi come arma da guerra: ovvero che sarebbe stato esportato in Cina da potenze nemiche.
Altra bufala da sfatare il fatto che il virus cinese si prenderebbe mangiando cibi cinesi o toccando merci prodotte in Cina. Nulla di più falso. Fantasiosa e ascrivibile alla discultura del complotto cara ai social anche l’idea che il Coronavirus sarebbe diffuso dalle case farmaceutiche per vendere il vaccino dopo che sia passato l’allarme.
Non corrisponde a verità anche il fatto che il Coronavirus infetta i cinesi che risiedono in Italia da anni per cui non bisogna avvicinarli che fa il patio con i post che allarmano sul fatto che il Coronavirus infetta le merci provenienti dalla Cina e non bisogna toccarle.
Vero è che la paura non teme la razionalità e parlare alla pancia è più facile che parlare alla testa (lo abbiamo riscontrato anche in altri settori), ma in questo modo non si risolvono i problemi. Attenersi alle indicazioni dei medici è la soluzione migliore. In generale avere sintomi paragonabili a quelli dell’influenza stagionale ma con una compromissione espiratoria che può evolvere in polmonite e l’aver effettuato un viaggio in Cina o rientrare dalla zone epidemica sono i due fattori da tenere presente l’ipotesi di un contagio di confermare con un test specifico ormai effettuabile in quasi tutti i centri per le malattie infettive di tutte le regioni. Tutti i campioni biologici su tampone devono poi passare il vaglio dell’Istituto superiore di Sanità.
Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...