domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCoronavirus: Nella Legge...

Coronavirus: Nella Legge di stabilità regionale incentivo di 1.000 euro per gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza

Ammonta a 1.000 euro l’incentivo mensile che la Regione siciliana riconoscerà agli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid-19. E’ quanto prevede la Legge di stabilità regionale, entrata ufficialmente in vigore giovedì scorso con la pubblicazione della Gazzetta ufficiale della Regione, con il comma 8 dell’articolo 5 il quale riconosce l’assegnazione della misura aggiuntiva al personale assunto a tempo indeterminato e determinato, nonchè con forme flessibili ad esclusione di quello reclutato in deroga. Esulta la Ugl Sicilia che, con i segretari regionali delle federazioni Sanità e Medici Carmelo Urzì e Raffaele Lanteri, ed il supporto del segretario regionale Giuseppe Messina, nelle scorse settimane aveva lanciato la proposta al presidente Nello Musumeci, all’assessore regionale della Salute Ruggero Razza, ed alla deputazione regionale.

“Medici, infermieri, operatori socio – sanitari, ausiliari ed altre figure impegnate in questa fase straordinariamente critica per la nostra isola, a nostro avviso, meritavano un premio extra per ciò che hanno fatto e ciò che stanno ancora facendo con brillanti risultati – dicono i sindacalisti Ugl. Sono donne ed uomini che, in breve tempo, hanno visto mutare la condizione di lavoro ma anche di vita, considerato che molti hanno anche dovuto necessariamente separarsi temporaneamente dagli affetti familiari e sono stati sottoposti ad uno stress fisico e psicologico non indifferente. Adesso, quindi, auspichiamo di poterci sedere presto attorno ad un tavolo di concertazione con l’Assessorato, per definire tempi e modalità di erogazione della forma premiale. Siamo consapevoli – concludono Urzì, Lanteri e Messina – che un solo grazie e magari un’azione di tipo economico come questa, non sarà mai sufficiente per sottolineare il lavoro immane effettuato da questi operatori, ma siamo certi che aver trovato un tesoretto a garanzia di un minimo ristoro rappresenti comunque un atto importante e, per questo, non possiamo che ringraziare il Governo regionale e l’Assemblea regionale siciliana che davanti il nostro suggerimento non hanno affatto esitato.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...