domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCoronavirus, Italia prima...

Coronavirus, Italia prima in Europa per contagi

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] I[/dropcap]talia prima in Europa per numero di contagi.
Hanno superato quota 50 i contagi da nuovo coronavirusSarsCov2 nel nostro paese, ma si tratta di numeri in crescita di ora in ora. Un conteggio che, al momento, colloca il nostro Paese al primo posto tra quelli europei per numero di casi, rileva Walter Ricciardi, membro del Consiglio Esecutivo dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Un quadro preoccupante, spiegano gli epidemiologi, poichè si tratta di casi a trasmissione “secondaria” locale, ovvero verificatisi in soggetti che non provenivano da aree a rischio.
Non è escluso, infatti, che possano essercene altri oltre a quelli in Lombardia, Veneto e Piemonte. E proprio in Lombardia, dove per ora si registra il maggior numero di infezioni, il ritardo nell’individuazione del paziente zero sembra aver pesato sulla successiva catena di contagi. Secondo gli ultimi dati del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (Ecdc), la Germania ha notificato 16 casi, di cui due importati e il resto secondari; la Francia 12 (5 importati, 7 secondari e un morto); la Gran Bretagna 9 (di cui uno solo importato); la Spagna 2; Belgio, Finlandia e Svezia uno.
Coronavirus, Spallanzani: “Negativi al virus paziente cinese e italiano proveniente da Cecchignola”
La situazione dunque, rileva Ricciardi, «è grave e preoccupante, poichè si tratta di una malattia insidiosa con una letalità non trascurabile, e non è escluso che altri focolai possano presentarsi». Ma a colpire è, anche, la repentinità con cui sono emerse le decine di nuovi casi, tra ieri ed oggi. Difficile dire perchè i contagi siano schizzati nell’arco di 48 ore ma sicuramente, osserva il direttore del dipartimento Malattie infettive dell’Iss Gianni Rezza, «nell’ultimo periodo l’attenzione è aumentata e si sono fatti più esami con tampone su una platea più estesa e questo ha portato alla rilevazione di un maggior numero di casi».
Il «vero problema però – sottolinea – è che in Lombardia, il paziente uno, ovvero il 38enne di Codogno, non proveniva da aree a rischio ed è stato in ospedale determinando anche un focolaio al suo interno, dando inizio presumibilmente alla catena dei contagi. È lo scenario più difficile che si potesse presentare».
Proprio il fatto che il paziente uno fosse un italiano in un certo senso insospettabile perchè non proveniente da aree a rischio, ha portato ad «un ritardo nella diagnosi del caso, e questo ha favorito l’innescarsi dei contagi», afferma il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo) Filippo Anelli, rilevando come per i casi in Veneto o in Piemonte sia invece ancora non chiara l’origine del contagio.
Considerando inoltre che la quarantena cui verranno sottoposti i medici venuti in contatto con i contagiati potrà determinare una sofferenza, Anelli lancia un appello ai colleghi: «La quarantena dei medici, in quegli ospedali o negli studi interessati, potrebbe creare dei problemi di assistenza. Per questo, lancio un appello a tutti i colleghi: mettetevi a disposizione, dove possibile, per sopperire alle eventuali carenze». La situazione in Italia è «cambiata radicalmente» anche secondo il presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali, Marcello Tavio, e ciò «potrebbe rendere necessaria una modifica del protocollo attuale, con l’estensione del test per il coronavirus a tutte le persone che presentano un’affezione respiratoria e non solo ai contatti di soggetti infetti o a chi è rientrato da zone a rischio».

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...