domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCoronavirus dietrofront su...

Coronavirus dietrofront su autopsie, governo cambia circolare

“Con una nuova circolare il ministero della Salute cambia strategia e mentre finora sconsigliava le autopsie e gli esami diagnostici sulle vittime di Covid-19, adesso, in questa seconda fase emergenziale, la Direzione generale della Prevenzione sanitaria specifica che è possibile svolgerle con l’applicazione rigorosa dei protocolli di sicurezza. Un dietrofront riduttivo, perché ora la fase acuta della pandemia è passata, e colpevolmente tardivo, visto che non aver dato la possibilità di eseguire gli esami post mortem sulle oltre 33mila vittime, che invece sono state cremate per evitare potenziali rischi infettivi, è stato un grave limite alla scienza e alla possibilità di conoscere più a fondo i meccanismi patogenetici del virus”.
Lo afferma l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti, medico legale e presidente onorario della MeLCo, Società italiana di Medicina Legale Contemporanea, che aggiunge: “Ho chiesto al Parlamento europeo l’audizione di autorevoli medici legali che riferiranno in merito, per ribadire che gli accertamenti autoptici sono unanimemente riconosciuti di assoluta rilevanza nel fornire alla clinica elementi anatomo-patologici fondamentali per la ricerca medica”.

Sulla vicenda Regimenti ha presentato anche un’interrogazione alla Commissione per incentivare la pratica dell’autopsia in tutti gli Stati membri e prevedere maggiori investimenti a garanzia della sicurezza dei medici legali.
“Servono ambienti sicuri – sottolinea l’esponente leghista – sale anatomiche di biocontenimento dotate di adeguati sistemi di aerazione a pressione negativa”.“Alcune statistiche nazionali di mortalità da Covid-19 includono le persone positive al coronavirus, anche quelle decedute per complicazioni dovute a una condizione preesistente. Ciò rende impossibile capire se il virus sia stato realmente la principale causa della morte. Per questo – conclude Regimenti – il dietrofront del Governo sulle autopsie suona quasi come una beffa”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...