domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteCoronavirus, dalla regione...

Coronavirus, dalla regione Campania 7 milioni per aiuti alle famiglie

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]a Giunta Regionale della Campania ha deliberato stamani all’unanimita’ Misure straordinarie di sostegno alle famiglie residenti in Campania per l’accudimento dei figli al di sotto dei quindici anni durante il periodo di sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado per emergenza COVID-19.

Risorse per sette milioni di euro, eventualmente integrabili, sono state programmate per riconoscere un sostegno a quelle famiglie in cui

  • entrambi i genitori (o il genitore unico nel caso di nuclei monogenitoriali) siano impegnati in attività lavorative ed impossibilitati ad accudire i figli
  • In persona di uno dei genitori residente in Campania
  • In possesso di un ISEE non superiore a € 35.000 per un importo pari a € 300
  • In possesso di un ISEE non superiore a € 20.000 per un importo pari a euro 500

Sarà la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie ad individuare le modalità attuative dell’intervento più coerenti con i principi di economicità, semplificazione, celerità ed efficienza

“Il provvedimento è stato fortemente voluto dal presidente De Luca – per dare sostegno alle famiglie in difficoltà per la sospensione delle scuole. Questi contributi – chiarisce l’assessore Fortini – potranno essere usati come voucher per pagare baby-sitter, servizi di trasporto o per l’acquisto di attrezzature per la didattica a distanza. La Regione vuole stare vicina ai cittadini in questo momento difficile, sappiamo che insieme possiamo farcela”.

“La Campania ha bisogno di noi” è il claim della campagna di responsabilizzazione che l’assessorato regionale all’Istruzione, Politiche Giovanili e Politiche Sociali lancerà stasera attraverso i canali social – Facebook, Instagram e YouTube dell’assessore Lucia Fortini. Testimonial numerosi artisti da Andrea Sannino a Sal Da Vinci, Dario Sansone dei Foja, Francesco Paolantoni, Peppe Iodice, Paolo Caiazzo, MvKilla, Maurizio de Giovanni, Gianfranco Gallo, Antonella Morea e tanti altri. Ciascuno di loro ha girato un video appello, per invitare la popolazione, in particolare i giovani, a restare a casa e a rispettare le regole per far fronte all’emergenza.

“Li ringrazio tutti per il senso di responsabilità e la disponibilità dimostrata- dichiara la Fortini – possono essere un modello per tanti, soprattutto per i più giovani. Insieme ce la faremo”.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...