domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCoronavirus, Bologna (M5S):...

Coronavirus, Bologna (M5S): fare luce su Rsa lombarde. Nostro modello sanita’ e’ un altro

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] “C[/dropcap]iò che sta venendo fuori in questi giorni dalle inchieste giornalistiche sulla gestione dell’emergenza sanitaria in alcune case di cura lombarde è uno scenario da brividi, a cui mai avremmo pensato di assistere. Descrivere lo sdegno e l’incredulità per scelte che avrebbero portato a nascondere centinaia di decessi dovuti al coronavirus non è possibile. Ora, semplicemente, è il momento di intervenire per fare luce sulle situazioni drammatiche che si sono create, come quella del Pio Albergo Trivulzio di Milano: sosteniamo pienamente l’iniziativa del viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri di aprire un’indagine interna per verificare fatti e responsabilità”. Così, in una nota, la capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali a Montecitorio, Fabiola Bologna.

“In questo periodo drammatico, tra le varie criticità c’è anche la difficoltà di ricostruire dinamiche e scelte all’interno delle strutture ospedaliere o delle case di cura: chi vi lavora sostanzialmente non ha voce, e denunciare può portare addirittura al licenziamento. A vari livelli”, sottolinea la deputata, “stiamo provando a intervenire per garantire trasparenza e diritti del personale sanitario, e sullo stesso piano si sta muovendo giustamente il Governo”.

“Che si faccia chiarezza al più presto, dunque, e che le vicende che stanno emergendo in Lombardia non si ripetano altrove: il modello di sanità a cui tendiamo non è e non potrà mai essere quello finito oggi sui quotidiani”, conclude Bologna.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...