domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCoronavirus: 34% favorevoli...

Coronavirus: 34% favorevoli a chiusura scuole. Sentiment, su Conte, giu’ Salvini

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] “O[/dropcap]k alla chiusura delle scuole da un italiano su tre. Web sentiment: Conte supera Salvini e Sala batte Fontana”. Sono i dati che emergono da una analisi di web e social listening, corredata di approfondita analisi semantica, condotta da Spin Factor – società leader nel campo della consulenza strategica politica, istituzionale e aziendale – negli ultimi 12 giorni, ovvero da quando è scoppiato in Italia il nuovo coronavirus, attraverso la nuovissima piattaforma “Human”, sviluppata proprio da Spin Factor in collaborazione con Osservatorio Social.

Oltre 41 milioni di parole analizzate, tra le decine di migliaia di commenti postati su facebook, twitter e instagram dagli italiani correlati al coronavirus. Tra tutte spiccano: emergenza e paura.

Sorpresa invece per quanto riguarda i principali protagonisti politici intervenuti sulla vicenda, per ruoli istituzionali o per circostanze territoriali: Conte passa da un sentiment positivo del 31,16% dell’ultimo mese a uno del 35,03% dell’ultima settimana, coincidente con l’esplosione del covid-19 in Italia. Salvini, invece, cala dal 35,17% dal 32,99%.

Un focus apposito è stato poi realizzato sui vertici istituzionali di Regione Lombardia e Comune di Milano, Attilio Fontana e Beppe Sala, toccati per primi dalla vicenda. Nell’ultima settimana Sala ha staccato Fontana, che fino all’episodio della diretta facebook in cui ha indossato la mascherina aveva una percezione positiva superiore, attestandosi al 55,04% contro il 51,06%. C’è da dire, però, che entrambi sono percentuali positive molto alte.

“Human, la nostra esclusiva piattaforma di web e social listening realizzata da un team guidato da Antonio Melani, Valerio Barbato e Gaetano Del Prete,– spiega Tiberio Brunetti, fondatore di Spin Factor – – è in grado di monitorare il parlato della rete e di fornire insight e analisi semantica e cromatica utilizzando specifici indicatori segmentati a livello geografico, demografico e di interessi per fotografare il sentiment e la web reputation, nonché identificare i principali topics e trend di interesse”.

Due le fasi operative del progetto Human: l’ascolto della rete con raccolta e analisi dei dati; l’elaborazione di strategie di comunicazione positiva finalizzate ad unire la comunità anziché, come spesso accade, a disgregarla.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...