domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaConsulcesi lancia una...

Consulcesi lancia una petizione per sanare ingiustizia subita da 180 mila specializzandi

“È ora di restituire i soldi e i diritti negati ai medici. Per anni sottopagati durante gli anni di specializzazione, hanno subito una disparità di trattamento rispetto ai colleghi europei”. Così su Change.org viene presentata una petizione lanciata dal gruppo Consulcesi con l’obiettivo di sanare definitivamente quella che viene definita come “una profonda ingiustizia subita da oltre 180mila specialisti italiani”.

“In poche ore, l’iniziativa ha già raccolto centinaia di adesioni- spiega Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi-ci sono già tanti esponenti delle istituzioni sanitarie, del mondo politico e della società civile pronti a sostenere questa iniziativa”.

La questione secondo quanto spiega Consulcesi “nasce da due Direttive europee (82/76 CEE e 93/16/CE) che prevedevano un’adeguata remunerazione per i medici che frequentano le scuole di specializzazione, che lo Stato italiano ha recepito in ritardo, e solo parzialmente. Si è creata così una disparità enorme tra i medici italiani immatricolati tra il 1978 ed il 2006 ed i colleghi europei. Questa vecchia disparità genera conseguenze ancora oggi, con una emorragia di denaro pubblico a causa delle numerose azioni legali che si stanno determinando con una giurisprudenza favorevole ai ricorrenti e lo Stato esposto ad un esborso miliardario”.

La petizione rivolta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a quelli del Senato Elisabetta Casellati, della Camera Roberto Fico e del Consiglio Giuseppe Conte chiede di sanare questa situazione con una legge esaustiva. L’ipotesi di un accordo transattivo tra Stato ed ex specializzandi e’ all’esame del Parlamento. “Anche se l’approvazione della legge sarebbe necessaria per chiudere i contenziosi – conclude Tortorella – riteniamo necessario modificare lo stanziamento che risulta inadeguato alle richieste dei medici. Chiediamo soldi veri da restituire ai medici, che sono quelli che gli spettano di diritto, non contributi figurativi o altro”.

(ANSA).

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...