martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeProfessioni e LavoroCongresso TSRM Roma:...

Congresso TSRM Roma: nuova normativa sulla radioprotezione

Venerdì 14 ottobre a Roma, presso la sala Mechelli della Regione Lazio, si terrà un congresso frutto della collaborazione tra le Commissioni d’Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica degli Ordini TSRM e PSTRP delle Province di Roma, Viterbo, Frosinone, Rieti e Latina. Rivolto a tutti i TSRM, il Congresso affronterà temi fondamentali riguardanti la normativa italiana in materia di Radiazioni Ionizzanti. L’entrata in vigore del D.lgs. 101/20 che ha abrogato sia il D.lgs. 230/95 sulla Radioprotezione del Lavoratore e della Popolazione, sia il D.lgs. 187/00 sulla Radioprotezione del Paziente, ha di fatto riassunto, in un unico dispositivo legislativo, i fondamenti di sicurezza contro i pericoli derivanti dalle esposizioni a Radiazioni ionizzanti. Il D.lgs. 101/20 è documento corposo che recepisce la Direttiva Europea 2013/59 Euratom, ma introduce anche molteplici novità che coinvolgono tutti gli attori dell’area radiologica.

L’evento, patrocinato dalla Federazione Nazionale Ordine delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, vedrà la partecipazione dei componenti della Commissione d’Albo nazionale dei Tecnici Sanitari di radiologia medica, di medici Radiologi e Fisici, di Avvocati con competenza in materia ordinistica, di direttori di UOC per la Formazione e Comunicazione e di numerosi TSRM operanti in diversi ambiti dell’area radiologica. Il congresso sarà un importante occasione per approfondire il principio di ottimizzazione delle radiazioni ionizzanti in Tc, Risonanza Magnetica, Radioterapia, Radiologia Interventistica, Fisica Sanitaria, Radiologia Pediatrica e Medicina Nucleare ma anche per capire cosa è cambiato con il Decreto 101, sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista professionale, per quanto concerne le responsabilità che il legislatore affida alle competenze del TSRM. Non mancheranno spunti di riflessione anche sulle opportunità del PNRR per l’area radiologica e sull’istituzione delle figure specialistiche nei corsi di Laurea.

Così ci riporta il presidente della Commissione d’Albo dei TSRM di Roma e provincia, dott. TSRM Andrea Lenza.

Questo Congresso ci riporta finalmente in presenza e ci dà gli strumenti per ritrovarci e confrontaci anche sulla Radioprotezione al tempo del Covid. Lo abbiamo fortemente voluto perché la materia ci riguarda in modo specifico come TSRM, attori di quel principio di ottimizzazione nell’impego delle Radiazioni Ionizzanti che ci individua e caratterizza quali professionisti sanitari, tutori e garanti della salute e della sicurezza delle prestazioni a noi affidate dal Legislatore. Convinti che in questo, come in molti altri ambiti sanitari, il diritto alla salute possa essere completamente preservato solo grazie ad un lavoro multidisciplinare e interprofessionale, siamo orgogliosi di avere in questa giornata formativa l’apporto di Medici Radiologi e Fisici, ai quali rivolgo, anche in questa sede, il mio più caloroso ringraziamento per la collaborazione nello svolgimento dei lavori. Il Congresso, inoltre, sarà accreditato per soddisfare l’obbligo di aggiornamento periodico in materia di Radioprotezione, così come introdotto all’art. 162 del D.Lgs 101 e recepito con Delibera della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del 12 Novembre 2021.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Il paradigma attrattivo delle professioni sanitarie

L’”essere” un professionista della salute, oggi, vuol dire declinare e coniugare, in diversi modi, il profilo professionale, la formazione (di base e post laurea) ed il codice deontologico. Il lungo percorso che porta ai giorni nostri trova, come tappa...

Sanità 4.0 il contributo delle Professioni Sanitarie

Il sistema sanitario nazionale deve trovare soluzioni ad una disequazione in cui da una parte della relazione matematica la popolazione anziana cresce, aumentano i bisogni e la domanda di cura, soprattutto quella relativa alle patologie croniche, dall’altra parte, la...

Sala operatoria ibrida: è sfida per TSRM e TFCPC

Di sicuro uno degli argomenti più interessanti già da qualche anno a questa parte attorno alle tavole rotonde in cui si parla di chirurgia, la sala operatoria ibrida rappresenta una realtà del presente in grande evoluzione che, nel nostro...