domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaConfindustria dispositivi medici:...

Confindustria dispositivi medici: Al via l’8ª edizione dell’indagine che fotografa il settore

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] D[/dropcap][dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] [/dropcap]al 4 febbraio fino 31 marzo sarà possibile per le aziende compilare online l’ottava edizione della rilevazione targata Confindustria Dispositivi Medici sul comparto produttivo delle tecnologie per il benessere e la salute.
La survey (clicca qui) che ha un focus sugli investimenti delle imprese, è declinata secondo tre principali temi: ricerca e innovazione in Italia, sviluppo nei mercati esteri e responsabilità sociale. L’obiettivo è una raccolta accurata di dati per fare il punto sullo stato dell’arte e i trend di uno dei settori più innovativi e complessi, protagonista della medicina del futuro.
Anche quest’anno i dati raccolti saranno utilizzati dal Centro studi di Confindustria Dispositivi Medici per un’analisi aggregata che costituisce il nucleo del Rapporto annuale su Produzione, Ricerca e Innovazione (PRI) che sarà pubblicato in autunno. Grande importanza avrà la partecipazione attiva delle 4.000 imprese del settore, dalle PMI alle start-up fino alle grandi multinazionali per un campione sempre più rappresentativo.
“Forniremo degli indicatori unici – ha affermato Massimiliano Boggetti, presidente di Confindustria Dispositivi Medici – a iniziare dallo stato degli investimenti in ricerca e innovazione in Italia, che secondo l’ultima rilevazione si attesta a 1,17 miliardi, impiegando il 12% dei 76.400 occupati del settore. Le nostre imprese portano infatti avanti lo sviluppo di tecnologie per migliorare la salute e il benessere delle persone con un investimento economico e sociale insieme che sta permettendo la rivoluzione della medicina delle 4P, preventiva, predittiva, personalizzata, partecipativa. E lo fanno in un contesto sempre più globale, da qui il focus sugli investimenti all’estero, dove è importante avere un’attenzione mirata alla responsabilità sociale, intesa a tutto tondo come sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il Rapporto annuale su produzione ricerca e innovazione – continua Massimiliano Boggetti – è di fondamentale importanza per capire la portata del nostro mercato e il suo impatto sull’economia reale del Paese. La varietà dei prodotti e dei servizi offerti impone un’analisi attenta e aperta a molte fonti per tracciare non solo lo stato dell’arte ma anche per comprendere e anticipare i trend del futuro, di un settore che ha le carte in regola per diventare uno dei grandi protagonisti del nostro made in Italy”.
Confindustria Dispositivi Medici è la Federazione di Confindustria che rappresenta il comparto produttivo delle tecnologie per il benessere e la salute delle persone, caratterizzato da un tessuto imprenditoriale variegato e specializzato, dove le piccole aziende convivono con i grandi gruppi. Il comparto dei dispositivi medici complessivamente genera un mercato che vale 16,5 miliardi di euro tra export e mercato interno e conta 3.957 aziende, che occupano 76.400 dipendenti.
Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...