sabato, 23 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaConferenza Nazionale sulla...

Conferenza Nazionale sulla Nutrizione, intervengono i Ministri Schillaci e Lollobrigida

21 - 23 febbraio Auditorium Ministero Salute, viale Giorgio Ribotta

Prende il via il 21 febbraio la Conferenza Nazionale sulla Nutrizione presso l’Auditorium del Ministero della Salute, nella sede di Ribotta.
L’evento, articolato in tre giornate, vedrà istituzioni, società scientifiche, mondo accademico, associazioni, consumatori e rappresentanti della filiera agroalimentare confrontarsi sulle principali tematiche in ambito nutrizionale.

La tre giorni prevede il saluto di benvenuto del Ministro della Salute, Orazio Schillaci; gli interventi del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il 22 febbraio, e del Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, in apertura della terza giornata.

Concludono i lavori della Conferenza Nazionale sulla Nutrizione, il 23 febbraio, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.

Quattro i focus al centro del dibattito: promozione della salute e prevenzione delle malattie correlate all’alimentazione; rafforzare gli investimenti in nutrizione clinica e preventiva; qualità dei servizi ai cittadini; smarrimento nutrizionale e malnutrizione.

La Conferenza sarà trasmessa in diretta streaming all’indirizzo www.salute.gov.it e sugli altri canali ufficiali del Ministero della Salute.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...