GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    04 Mar 2021
    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    03 Mar 2021
    Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    27 Feb 2021
    Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

    Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

    26 Feb 2021
  • Ambiente e Salute
    Respirazione e postura

    Respirazione e postura

    03 Mar 2021
    UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

    UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

    03 Mar 2021
    ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

    ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

    02 Mar 2021
    L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione

    L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione

    02 Mar 2021
  • Scienze e Medicina
    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    01 Mar 2021
    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    23 Feb 2021
    Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

    Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

    19 Feb 2021
    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    24 Gen 2021
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Una donna al vertice degli infermieri

    Una donna al vertice degli infermieri

    01 Mar 2021
    • Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

      Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

      22 Feb 2021
    • La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      20 Feb 2021
    • Breast radiographer

      Breast radiographer

      18 Feb 2021
  • Lettere Al Direttore
    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    20 Feb 2021
    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    20 Feb 2021
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo   |   04 Mar 2021

  • Bollettino Covid mercoledì 10 marzo   |   03 Mar 2021

  • Respirazione e postura   |   03 Mar 2021

  • UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale   |   03 Mar 2021

  • ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile   |   02 Mar 2021

  • L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione   |   02 Mar 2021

 
Sei in:Home»Lettere Al Direttore»Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

di Calogero Spada*

Lettere Al Direttore, Professioni e Lavoro

In Italia è diventato più facile diventare magistrato o professore ordinario che dirigente delle professioni sanitarie; ormai la casistica di concorsi, che pure si svolgano all’interno di una cornice di legalità ma che di fatto propongano strane “criticità” vecchie e nuove, continua ad allungarsi: dopo Parma (2016) e Torino (2018), il 15 ottobre scorso si è svolto a Padova un altro concorso pubblico per Dirigente delle professioni sanitarie.
A parte una inedita, quasi marziale organizzazione, rivolta al rispetto delle modalità organizzative anti Covid, oltreché di quanto previsto in riferimento all’attuale condizione sanitaria, ciò che è saltato agli occhi di tutti gli aspiranti è stato di vedersi “assembrati” in un ambiente pur grande (palasport) ma unico, mentre in fase di produzione delle domande già erano stati suddivisi in 8 differenti gruppi di ammissione, corrispondenti alle 8 aziende ospedaliere che mettevano in palio un solo posto. Quanto meno una incongruenza.

La seconda (gradita) novità è stata la riunione della prova scritta e della cosiddetta “prova pratica” (effettivamente costituita da un ulteriore quesito a risposta scritta). Una stranezza (forse dai più non colta) è stata che, sebbene il bando prevedesse che solo la terza prova orale sarebbe stata «Vertente sull’approfondimento delle materie oggetto della prova scritta, nonché su argomenti relativi alla organizzazione dei servizi sanitari in generale e del Servizio sanitario della Regione del Veneto in particolare» in realtà declinazioni in chiave normativa regionale o addirittura di recentissime Delibere della Giunta Regionale Veneto, sono stati presenti in ognuno dei 12 quesiti da cui estrarre a sorte le 4 domande da sottoporre, in luogo di argomenti come previsto «…vertenti sulla funzione da conferire, nonché sull’impostazione di un piano di lavoro nelle materie inerenti al profilo a concorso» per i 3 quesiti della prova scritta, e di «utilizzo di tecniche professionali orientate alla soluzione di casi concreti» per l’unico quesito della prova pratica.

In quanto concorso pubblico questa selezione era rivolta a candidati in possesso di requisiti sia generali (il principale dei quali era la cittadinanza Italiana) sia specifici (Laurea specialistica, cinque anni di attività nel Ssn, ovvero di altre Pa, iscrizione all’Albo professionale; requisiti da confermare con titoli di studio validi a tutti gli effetti di legge su tutto il territorio nazionale.
A fronte di tutto ciò sarebbe legittimo chiedersi come mai nessuno insorga contro evidenti e tutt’altro che infrequenti prassi irregolari, vere cortine fumogene di apparente legalità che altresì sembrerebbero costituire un mero e costoso (€ 15,00 di “contributo spese”) insulto intellettuale per tutti coloro che vantino curricula da dirigente.

Se poi si confronti la scuola con la sanità un altro dato emerge: 32.000 posti e 64.000 domande per il recente concorso del Ministero dell’Istruzione a sfatare il mito della scarsità di risorse e conseguente carenza di posti ed un assai dissimile squilibrio tra posti disponibili ed aspiranti per la Sanità: come mai?
Fondamentalmente vi è un assurdo limite normativo: ossia il vincolo per cui l’istituzione dei posti di Dirigente delle professioni sanitarie debba avvenire attraverso modificazioni “compensative” della preesistente dotazione organica complessiva aziendale, senza ulteriori oneri e ad invarianza di spesa (art.6 , l. 251/2000), condizione che certamente, oltre a comprimere la domanda (e creare i presupposti di arcinote logiche sia di scambio, sia di nepotismo, sia clientelari), va ad inasprire l’astio con la classe medica, che comunque continua a beneficiare di una abbondanza (anche covid-19 veicolata) di posti a concorso.
Ostilità che diventa reciproca a guardare le pretese formative, ove appaia una inversione di ruoli: perché se per un medico specialista è noto il proprio campo di azione e responsabilità, malgrado le aree di competenza (che quindi puntualmente delineano la «funzione da conferire») di un laureato magistrale delle professioni sanitarie (siano quelle di organizzazione e management, ricerca ed innovazione, formazione ed educazione e di disciplina degli ordinamenti didattici) si centellinano i posti per la dirigenza.

In realtà i quesiti per i concorsi della dirigenza delle professioni sanitarie spaziano in lungo ed in largo su tutto lo scibile dell’universo sanitario; non solo: a rendere le selezioni ancor più “complicate”, si pongono ulteriori difficoltà quali proporre i quesiti in formula oscura, ad esempio introducendo nella cosiddetta prova pratica il nodale, ma pure arcinoto e trito (nonché beffardo) argomento della carenza di personale con il lemma inglese “understaffing” in modo da confondere le idee anche a chi è ben preparato e restringere ulteriormente i caratteri di una selettività che non si può più definire equanime.
Malgrado la pandemia stia monopolizzando ogni attenzione dunque, peraltro facendo emergere più il peggio che il meglio di quanto sia stato seminato nei decenni precedenti in ogni dove ed in qualsivoglia ambito sanitario, urge una finalmente seria riflessione sullo stancante aggrovigliarsi tra quello che è o sembri sia normativamente legittimamente prevedibile e le immani pragmatiche difficoltà di affermazione della figura del Dirigente delle professioni sanitarie, soprattutto alla luce di una quasi completamente assente consapevolezza di attori che in teoria sarebbero in grado di risolvere simili quesiti di tale ampio respiro e complessità ma che in pratica si fanno facilmente irridere.
Già nel 2016 l’allora presidente dell’Anac Raffaele Cantone suggeriva in merito che tutto dovesse avvenire in vera trasparenza e che era necessario che la burocrazia dovesse «consentire l’esercizio della discrezionalità, senza che diventi arbitrio». Un monito rimasto pressoché inascoltato.


*dottore magistrale Abilitato alle Funzioni direttive
Abilitato direzione e management AA SS Specialista TSRM in Neuroradiologia
Commenti da Facebook
Concorsi concorso pubblico Covid-19 dirigenti sanitari dirigenza professioni sanitarie sanit 2020-11-03
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Covid: tre scenari per le regioni

Articolo Successivo :

Dal management alla leadership

Articoli Correlati

Solidarietà e ricerca: tutti insieme per donare in memoria di Pietro

Solidarietà e ricerca: tutti insieme per donare in memoria di Pietro

Redazione 17 Feb 2020
Fisioterapia: il percorso storico-socio-giuridico della professione

Fisioterapia: il percorso storico-socio-giuridico della professione

Redazione 23 Dic 2019
DL 13 maggio 2020 – Rilancio

DL 13 maggio 2020 – Rilancio

Redazione 15 Mag 2020

Leggi Anche

Una donna al vertice degli infermieri

Una donna al vertice degli infermieri

Teresa Rea, infermiera al Policlinico Federico ll, con dottorato di ricerca in Economia e Management ...

Professioni e Lavoro

Una donna al vertice degli infermieri

Una donna al vertice degli infermieri

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

Breast radiographer

Breast radiographer

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Scienze e Medicina

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Ambiente e Salute

Respirazione e postura

Respirazione e postura

UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione

L’impatto del Covid sul glaucoma : Dal 7 al 13 marzo settimana mondiale di prevenzione

Da SIFO e SIFAP le istruzioni per la gestione delle dosi in siringhe pronte

Da SIFO e SIFAP le istruzioni per la gestione delle dosi in siringhe pronte

Cronaca

Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

Covid-19, vaccinazioni al personale della scuola e alle Forze dell’ordine

Lettere Al Direttore

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Redazione 04 Mar 2021
  • Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    Redazione 03 Mar 2021
  • Respirazione e postura

    Respirazione e postura

    Redazione 03 Mar 2021
  • UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

    UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

    Redazione 03 Mar 2021
  • ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

    ‘ClinicaDomicilio’, esami diagnostici a casa o ufficio oggi e’ possibile

    Redazione 02 Mar 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli