domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteCodiv19, anche Doc...

Codiv19, anche Doc generici a fianco del sistema salute per sostenere la lotta al Coronavirus

Milano 12 marzo 2020 –

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] L[/dropcap]a direzione aziendale di DOC Generici ha messo in campo, sin da subito, tutte le azioni necessarie per mettere in sicurezza i dipendenti e assolvere ad un obbligo morale e civile nei riguardi della comunità, come richiesto a più voci da tutte le autorità politico-sanitarie nazionali. È stato consentito a tutti i dipendenti della sede di Milano di effettuare attività lavorative in smart working fin dal 25 febbraio, in linea con quanto stabilito dal art.2 del DPCM del 25 febbraio 2020.

DOC generici, azienda farmaceutica italiana specializzata nella commercializzazione di farmaci generici dal 1996, oltre ad aver voluto fin da subito salvaguardare la salute dei propri dipendenti della sede di Milano e in tutta Italia, ha messo in atto ulteriori innovativi accorgimenti rivolti alla propria rete di collaboratori. Le soluzioni innovative, tempestivamente adottate, hanno come scopo di limitare al massimo i contatti con medici e farmacisti su tutto il territorio nazionale per tutelare i propri collaboratori e tutti gli operatori sanitari.

I nostri informatori scientifici e agenti sono un punto di riferimento per medici e farmacisti di tutta Italia – ha dichiarato Riccardo Zagaria, CEO di DOC Generici – è fondamentale per noi essere reperibili e disponibili in questo periodo di emergenza. Abbiamo pertanto deciso di sperimentare una diversa modalità di comunicazione con i nostri interlocutori in modo da poter tutelare la salute di tutti. Siamo costantemente connessi per cercare di dare il massimo contributo al nostro Sistema Sanitario che sta affrontando una battaglia durissima” chiude Zagaria.

Per DOC, la vicinanza a medici e farmacisti è uno dei valori chiave del proprio successo, motivo per il quale sono stati fatti grandi sforzi in tempi rapidi al fine di accelerare il piano di digitalizzazione dell’azienda e per garantire la continuità delle proprie attività e servizi. Ad oggi DOC può vantare sistemi digitali innovativi che permettono a tutti i collaboratori di perseguire i propri impegni professionali continuando così a supportare tutti gli operatori sanitari evitando di gravare sull’organizzazione quotidiana del loro lavoro in questo momento di emergenza. Oggi e nel futuro prossimo, la comunicazione digitale è una soluzione non più prescindibile per continuare a essere al fianco di tutti i medici e farmacisti nel rispetto della massima tutela dei propri dipendenti e delle loro famiglie” afferma Emanuele Loiacono, Direttore Commerciale.

DOC Generici desidera fare la propria parte per sostenere il Sistema, in questa situazione di crisi. Supportare medici e farmacisti in questa emergenza, se pur in remoto, è una scelta DOC.

DOC Generici è un’azienda italiana con sede a Milano protagonista dal 1996 nel settore dei farmaci generici. Ogni giorno ci dedichiamo al dialogo e alla formazione degli operatori sanitari italiani e lavoriamo per essere protagonisti attivi nel Sistema Sanitario, mettendo la nostra specializzazione e la nostra esperienza al servizio di un impiego consapevole del farmaco generico che consenta, in primis, un vantaggio per la collettività.

Per maggiori informazioni, visita il nostro sito internet www.docgenerici.it

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...