GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

    Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

    28 Gen 2021
    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    27 Gen 2021
    Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

    Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

    26 Gen 2021
    Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

    Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

    26 Gen 2021
  • Ambiente e Salute
    Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

    Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

    27 Gen 2021
    Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”

    Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”

    25 Gen 2021
    La Campania in prima linea per l’eliminazione dell’epatite C

    La Campania in prima linea per l’eliminazione dell’epatite C

    22 Gen 2021
    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    19 Gen 2021
  • Scienze e Medicina
    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    24 Gen 2021
    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    20 Gen 2021
    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    14 Ott 2020
    Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

    Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

    11 Ott 2020
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    27 Gen 2021
    • Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

      Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

      27 Gen 2021
    • Sanità, Ordine Infermieri Palermo lancia l’allarme: “Manca il personale, Razza ci convochi per gestire questa difficile fase pandemica”.

      Sanità, Ordine Infermieri Palermo lancia l’allarme: “Manca il personale, Razza ci convochi per gestire questa difficile fase pandemica”.

      23 Gen 2021
    • Vaccinazione, donne incinte escluse

      Vaccinazione, donne incinte escluse

      15 Gen 2021
  • Lettere Al Direttore
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
    Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    23 Nov 2020
    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    03 Nov 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”   |   28 Gen 2021

  • Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi   |   27 Gen 2021

  • Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente   |   27 Gen 2021

  • Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”   |   26 Gen 2021

  • Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021   |   26 Gen 2021

  • Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”   |   25 Gen 2021

 
Sei in:Home»Scienze e Medicina»Cnr, una migliore tecnologia per estrarre i flavonoidi degli agrumi che contrastano il Covid-19

Cnr, una migliore tecnologia per estrarre i flavonoidi degli agrumi che contrastano il Covid-19

Scienze e Medicina

Lo studio, condotto da un team di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibe, Ismn), è pubblicato su Processes. Se saranno confermate le indagini preliminari sul ruolo di tali molecole contro il Covid-19, la metodologia per cavitazione idrodinamica sviluppata dal Cnr potrebbe renderle disponibili su vasta scala

Uno studio coordinato da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche del HCT-Agrifood Laboratory dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) – dal titolo “Review of Evidence Available on Hesperidin-Rich Products as Potential Tools against Covid-19 and Hydrodynamic Cavitation-Based Extraction as a Method of Increasing Their Production”- pubblicato dalla rivista Processes, oltre a passare in rassegna gli studi sul ruolo dei flavonoidi presenti nelle bucce degli agrumi rispetto all’insorgenza dell’infezione causata dal virus Sars-Cov-2 e delle sovra-reazioni del sistema immunitario, propone un metodo per la produzione su vasta scala di estratti liquidi e compresse ricche in esperidina, naringina e altri flavonoidi e oli essenziali degli agrumi.

“Le virtù delle bucce degli agrumi erano già emerse con le esperienze di estrazione a cavitazione idrodinamica da cui abbiamo ottenuto estratti ricchi di flavonoidi, oli essenziali e pectina”, afferma Francesco Meneguzzo del Cnr-Ibe, primo autore dello studio. “Liofilizzando la pectina, si è poi scoperto che vi si concentra la maggior parte dei composti bioattivi, ottenendo una polvere con notevoli effetti antiossidanti, antibatterici e priva di tossicità”. La cavitazione è una tecnica di formazione, accrescimento e implosione di bolle di vapore in un liquido a temperature inferiori rispetto al punto di ebollizione, che genera microambienti caratterizzati da temperature locali elevatissime e intense onde di pressione e getti idraulici, “capaci di intensificare una serie di processi fisici, chimici e biochimici in modo efficiente e ‘verde’. Nessun’altra tecnologia consente di estrarre, in appena 10 minuti e 120 litri di sola acqua, fino al 60% dei flavonoidi presenti in 42 kg di bucce di arancia e di concentrarli stabilmente sulla pectina”, prosegue Meneguzzo.

“La pubblicazione su Processes offre poi una review degli studi indirizzati verso l’individuazione di composti bioattivi naturali con proprietà preventive o terapeutiche, in base al presupposto che la risposta del sistema immunitario individuale sia efficace contro l’insorgenza e il progresso di Covid-19. A partire dai modelli computazionali teorici, che indicano in particolare il flavonoide esperidina come una delle molecole con maggior affinità di legame con i recettori di Sars-Cov-2 presso le cellule epiteliali polmonari, e il flavonoide naringina come una tra le molecole più efficaci nella regolazione delle risposte del sistema immunitario, sono ora in fase di avvio anche studi in vitro e clinici, per verificarne l’effettiva capacità terapeutica e preventiva”, osserva Federica Zabini di Cnr-Ibe. “Se tali studi in vitro e clinici confermassero il valore in tal senso dei flavonoidi concentrati nelle bucce degli agrumi, il Cnr dispone di una tecnologia efficace ed efficiente per la loro estrazione già sperimentata con l’estrazione di composti bioattivi dalle bucce di arancio e limone e saremo pronti a offrire tale competenza per sviluppare sistemi di produzione di estratti liquidi o compresse di pectina su vasta scala. Un altro vantaggio importante è riuscire a coniugare naturalmente i flavonoidi alla pectina, che consente una superiore biodisponibilità dei flavonoidi stessi”.

Commenti da Facebook
agrumi Covid-19 esperidina flavonoidi naringina SARS-CoV2 virus 2020-06-01
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Il 1 giugno 2020 viene celebrata la giornata mondiale di Ortottica

Articolo Successivo :

Lo Yin, lo Yang, la Pelvi e il luogo dell’acqua

Articoli Correlati

L’indagine di sieroprevalenza in Italia. Gli asintomatici fondamentali per la diffusione del virus

L’indagine di sieroprevalenza in Italia. Gli asintomatici fondamentali per la diffusione del virus

Redazione 04 Ago 2020
Tigem, una speranza per la cura delle malattie mitocondriali

Tigem, una speranza per la cura delle malattie mitocondriali

Redazione 22 Mag 2019
E-LISA start-up algoritmo innovativo per la gestione delle Fratture al Pineta Grande Hospital

E-LISA start-up algoritmo innovativo per la gestione delle Fratture al Pineta Grande Hospital

Redazione 28 Mag 2019

Leggi Anche

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Un team di ricercatori Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale ...

Professioni e Lavoro

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

Sanità, Ordine Infermieri Palermo lancia l’allarme: “Manca il personale, Razza ci convochi per gestire questa difficile fase pandemica”.

Sanità, Ordine Infermieri Palermo lancia l’allarme: “Manca il personale, Razza ci convochi per gestire questa difficile fase pandemica”.

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Scienze e Medicina

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Ambiente e Salute

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”

Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”

La Campania in prima linea per l’eliminazione dell’epatite C

La Campania in prima linea per l’eliminazione dell’epatite C

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

Cronaca

Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

Covid-19, Ministro Speranza firma nuove ordinanze su misure di contenimento e gestione emergenza

Covid-19, Ministro Speranza firma nuove ordinanze su misure di contenimento e gestione emergenza

Lettere Al Direttore

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

    Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

    Redazione 28 Gen 2021
  • Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    Redazione 27 Gen 2021
  • Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

    Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

    Redazione 27 Gen 2021
  • Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

    Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

    Redazione 26 Gen 2021
  • Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

    Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

    Redazione 26 Gen 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli