GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

    Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

    28 Gen 2021
    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    27 Gen 2021
    Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

    Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

    26 Gen 2021
    Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

    Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

    26 Gen 2021
  • Ambiente e Salute
    Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

    Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

    27 Gen 2021
    Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”

    Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”

    25 Gen 2021
    La Campania in prima linea per l’eliminazione dell’epatite C

    La Campania in prima linea per l’eliminazione dell’epatite C

    22 Gen 2021
    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

    19 Gen 2021
  • Scienze e Medicina
    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    24 Gen 2021
    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

    20 Gen 2021
    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

    14 Ott 2020
    Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

    Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

    11 Ott 2020
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    27 Gen 2021
    • Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

      Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

      27 Gen 2021
    • Sanità, Ordine Infermieri Palermo lancia l’allarme: “Manca il personale, Razza ci convochi per gestire questa difficile fase pandemica”.

      Sanità, Ordine Infermieri Palermo lancia l’allarme: “Manca il personale, Razza ci convochi per gestire questa difficile fase pandemica”.

      23 Gen 2021
    • Vaccinazione, donne incinte escluse

      Vaccinazione, donne incinte escluse

      15 Gen 2021
  • Lettere Al Direttore
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
    Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

    23 Nov 2020
    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

    03 Nov 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”   |   28 Gen 2021

  • Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi   |   27 Gen 2021

  • Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente   |   27 Gen 2021

  • Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”   |   26 Gen 2021

  • Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021   |   26 Gen 2021

  • Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”   |   25 Gen 2021

 
Sei in:Home»Ambiente e Salute»Cibo e bevande senza zucchero possono provocare diabete e sindrome metabolica
zucchero dannoso per la salute

Cibo e bevande senza zucchero possono provocare diabete e sindrome metabolica

Ambiente e Salute

E’ ormai risaputo che il consumo eccessivo di zucchero nuoce alla salute, aumentando il rischio di sviluppare il diabete, malattie cardiovascolari o altre patologie. Vista la particolare attenzione che i consumatori pongono nel limitare il consumo di saccarosio, nei supermercati sono facilmente reperibili prodotti con una vistosa dicitura: “senza zucchero” oppure “Zero” che danno l’illusione di essere più sani rispetto a quelli tradizionali. Tuttavia, queste si rivelano essere strategie delle industrie alimentari per attirare il consumatore, il quale ignora quanto questi prodotti siano ugualmente dannosi.
Le alternative allo zucchero infatti, spesso sono pericolose e possono provocare il diabete e la sindrome metabolica, questo è quanto ha sostenuto durante la conferenza “Cibarsi in salute” Franco Berrino, medico ed epidemiologo italiano noto anche al piccolo schermo. Berrino ha spiegato alcune bevande in alternativa allo zucchero possono contenere la Stevia, una sostanza che è 200 volte più dolce dello zucchero. Oppure aspartame, una sostanza che è 170 volte più dolce dello zucchero.
Questi dolcificanti aumentano l’assorbimento del glucosio, sottolinea Berrino, La questione cruciale è proprio l’intensità del gusto dolce: nell’intestino abbiamo sensori per il gusto che quando arrivano sostanze centinaia di volte più dolci dello zucchero fanno aprire le porte per l’assorbimento del glucosio. Il dottore, nel corso della conferenza ha anche spiegato dettagliatamente cos’è la sindrome metabolica, le cause e gli effetti indesiderati che essa provoca al nostro organismo. “Il 30% degli adulti, in Italia, hanno la sindrome metabolica. Un po’ più nel sud un po’ meno nel nord.” 

La sindrome metabolica

La sindrome metabolica è una condizione visibile nei soggetti che presentano la pancia, di chi ha il colesterolo buono basso e i trigliceridi, la pressione e la glicemia un po’ alti. Se sono presenti tre di questi fattori allora una persona ha la sindrome metabolica. In queste condizioni ci si ammala di più di diabete e di infarto; negli ultimi 10-15 anni si è scoperto che si ammalano di più di cancro del fegato, del colon, della mammella, della prostata, di patologie agli occhi, delle retinopatie, del glaucoma, della cataratta. Chi ha la sindrome metabolica, si ammala di più anche di bronchite cronica, di Alzheimer, di psoriasi, di artrite, di calcoli al fegato, di cirrosi epatica anche se non si beve. Secondo uno studio recente, la sindrome metabolica sembra aumentare il rischio di cancro alla mammella per le donne. Uno dei fattori della sindrome metabolica per il cancro della mammella è la glicemia. Quindi la glicemia gioca un ruolo fondamentale per il rischio di numerose patologie. “Il 25% delle donne che hanno la glicemia più alta, all’interno dei valori normali, hanno un rischio doppio di ammalarsi rispetto alle donne che hanno la glicemia più bassa. Le donne che hanno il cancro della mammella che hanno la glicemia più alta hanno un rischio molto più alto di ammalarsi rispetto a quelle che hanno la glicemia più bassa. Lo stesso vale per il cancro dell’intestino, lo stesso vale per tante patologie.” 
 

Ma da cosa dipende la sindrome metabolica?  

Tantissimi studi affermano che la sindrome metabolica è causata da squilibri alimentari errati. In particolare, il Berrino afferma che dipende dai cibi che consumiamo: “troppi grassi animali, troppi grassi idrogenati, le margarine ; che mangiamo cibi che fanno alzare tanto la glicemia, i cibi raffinati dell’industria, che beviamo troppo alcol, che mangiamo troppa carne, che mangiamo troppo sale, che beviamo le bevande zuccherate, che beviamo le bevande zero.”

Commenti da Facebook
aspartame bevande zero bevande zuccherate diabete Franco Berrino grassi animali grassi idrogenati malattie cardiovascolari saccarosio senza zucchero sindrome metabolica squilibri alimentari stevia Zero zucchero 2019-06-27
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

27 Giugno, Giornata Mondiale delle persone sordo-cieche

Articolo Successivo :

Sisac e sindacati firmano l’Accordo per la specialistica ambulatoriale

Articoli Correlati

118, istruzioni per l’uso

118, istruzioni per l’uso

Alessandra Brianti 07 Giu 2019
Prima la leucemia, poi il coronavirus «Così abbiamo salvato la vita di Carla»

Prima la leucemia, poi il coronavirus «Così abbiamo salvato la vita di Carla»

Redazione 07 Nov 2020
Colesterolo, al via i test per il ”vaccino” in Gran Bretagna.

Colesterolo, al via i test per il ”vaccino” in Gran Bretagna.

Redazione 16 Gen 2020

Leggi Anche

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

MILANO, – Ridurre la fatica respiratoria dei pazienti con COVID.19, migliorare la gestione dei sintomi, ...

Professioni e Lavoro

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

Sanità, Ordine Infermieri Palermo lancia l’allarme: “Manca il personale, Razza ci convochi per gestire questa difficile fase pandemica”.

Sanità, Ordine Infermieri Palermo lancia l’allarme: “Manca il personale, Razza ci convochi per gestire questa difficile fase pandemica”.

Vaccinazione, donne incinte escluse

Vaccinazione, donne incinte escluse

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Scienze e Medicina

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Più a rischio la fertilità dei giovani in “Terra dei Fuochi

Il trapianto del microbiota intestinale  un possibile elisir di giovinezza

Il trapianto del microbiota intestinale un possibile elisir di giovinezza

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Costipazione da oppioidi: “Grazie a nuove possibilità di cura una qualità di vita migliore ai pazienti che ne soffrono”

Ambiente e Salute

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”

Trapianti, Speranza: ” Assicurata assistenza di altissimo livello anche durante la pandemia”

La Campania in prima linea per l’eliminazione dell’epatite C

La Campania in prima linea per l’eliminazione dell’epatite C

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

Covid, lo studio: “Lo smog non favorisce infezione”.

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

7 milioni di euro da Commissione europea per raccolta plasma iperimmune

Cronaca

Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

Covid-19, Ministro Speranza firma nuove ordinanze su misure di contenimento e gestione emergenza

Covid-19, Ministro Speranza firma nuove ordinanze su misure di contenimento e gestione emergenza

Lettere Al Direttore

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Concorsi per dirigenti sanitari? Un percorso a ostacoli pieno di trappole

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Il coronavirus, nemico anche del lavoro

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

    Recovery Fund: “Quale stanziamento per la Sanità italiana?”

    Redazione 28 Gen 2021
  • Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    Covid: Anelli (Fnomceo): pochi ‘no’ al vaccino tra medici, mancano le dosi

    Redazione 27 Gen 2021
  • Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

    Covid-19: le esperienze internazionali confermano il fisioterapista respiratorio tra le figure chiave nella gestione del paziente

    Redazione 27 Gen 2021
  • Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

    Covid-19, Speranza: “Nuovo Piano Pandemico Influenzale fa tesoro esperienze acquisite”

    Redazione 26 Gen 2021
  • Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

    Nuove date per COSMOFARMA ed EXPOSANITÀ: a Bologna dal 22 al 25 giugno 2021

    Redazione 26 Gen 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli