martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaChirurgia robotica, rendez...

Chirurgia robotica, rendez vous Venerdì 2 Dicembre a Napoli

Da Venerdì Napoli diventa capitale della chirurgia robotica in ambito urologico. Venerdì 2 e sabato 3 dicembre prende vita RoboSud, progetto che punta sulla condivisione delle diverse esperienze, con l’obiettivo di creare una conoscenza comune utile a ciascun chirurgo nella sua pratica quotidiana. Un evento di formazione che vede assieme l’ospedale Cardarelli di Napoli e l’Asl Napoli 2 Nord. La direzione scientifica è affidata a Giovanni Di Lauro (Direttore U.O.C Urologia A.O. Santa Maria Delle Grazie) e Paolo Fedelini (Direttore U.O.C Urologia A.O.R.N. A. Cardarelli). Presidente onorario è Vincenzo Mirone (Federico II).

Dal 2 al 3 dicembre 2022 presso la Sala consiliare del Comune di Pozzuoli –
Largo Sedile de’ Nobili – con la direzione scientifica del Dott. Giovanni Di
Lauro, Direttore U.O.C Urologia del P.O. Santa Maria delle Grazie e del Dott.
Paolo Fedelini, direttore U.O.C Urologia AORN Cardarelli si terrà “RoboSud
2022”, il primo Congresso Nazionale con Corso Pratico di Alta
Specializzazione di Robotica in Uro-Oncologia.

È il primo evento che testimonia i significativi risultati raggiunti nell’uso delle
tecnologie e delle piattaforme robotiche in urologia nel mezzogiorno d’Italia
ed in particolare nella nostra regione, ove spiccano punte di eccellenza
presso il P.O. Santa Marie delle Grazie di Pozzuoli dell’Asl Napoli 2 Nord e
l’Ospedale Cardarelli.

“È particolarmente importante come un congresso di levatura nazionale, con
un significativo indirizzo formativo trovi sede ideale proprio a Pozzuoli-
ha
sottolineato Mario Iervolino Direttore Generale ASL Napoli 2 Nord – ciò
conferma l’alto livello di specializzazione che l’ospedale Santa Maria delle
Grazie abbia raggiunto nel campo della chirurgia robotica e, in particolare,
nel trattamento delle patologie oncologiche. In un quadro – ha concluso il
Direttore – di impegno interdisciplinare con altre importanti Istituzioni
Medico Scientifiche e che pone le basi per futuri importanti sviluppi”.

Durante i due giorni verranno proposte sessioni di chirurgia renale, prostatica
e vescicale con particolare riferimento alle patologie oncologiche, grazie a
collegamenti dal vivo con le sale operatorie del P.O. di Pozzuoli ed il Centro
di Biotecnologie dell’A.O.R.N. Cardarelli di Napoli.

Al “RoboSud” sarà presentato inoltre il “Gom” della Regione Campania,
ovvero il gruppo Oncologico multidisciplinare chiamato a un confronto sul
lavoro che viene svolto anche in altre regioni per migliorare e comprendere
le strategie più opportune nell’affrontare le patologie onco urologiche.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...