martedì, 26 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaChia 2022, al...

Chia 2022, al congresso nazionale AIO, formazione continua di eccellenza, per un totale massimo di ventisette crediti ecm

Il “Focus on the Gender Shift” è il tema al centro del l’11° Congresso Internazionale di Associazione Italiana Odontoiatri che si terrà dal 9 all’11 giugno a Chia, in Sardegna: un appunta- mento ormai consueto per il Gotha dell’odontoiatria nazionale ed internazionale. In questo caso però si tratta del primo congresso al mondo in cui in tutte le sessioni la parità di genere viene rappresentata, da relatori uomini e donne. La manifestazione si compone così: un pre- congresso di endodonzia (9 crediti) il giovedì 9; il percorso rosso di parodontologia e protesi- ca (18 crediti); il “verde” con la conservativa (18 crediti), il “blu” (14 crediti).

Infine, anche per gli Igienisti Dentali ci sono 8 crediti per una mattinata con relatori di livello. Il “percorso giallo” di Endodonzia, accreditato di 9 crediti ECM, inizia con uno dei più grandi maestri in chiave in- ternazionale, Kim Syngcuk. Segue un’altra grande ricercatrice di fama mondiale, Elisabetta Cotti, cagliaritana, specializzazione e MS in Endodonzia presso l’Università di Loma Linda. Seguiranno Jennifer Gibbs, Josette Camilleri e infine Giovanni Olivi, della Società Italiana di Endodonzia e della Società Italiana di Odontoiatria Pediatrica. Termineranno la parte teorica, la tesoriera SIE Denise Irene Karin Pontoriero (Università di Genova) e il vice presidente SIE Filippo Cardinali.

Il “percorso verde”, (18 crediti ECM), si focalizza sul contrasto tra apparen- te semplicità di utilizzo degli adesivi, adiuvata dalla digitalizzazione, e necessità di conosce- re protocolli standardizzati, oltre che di usare approcci diversi in situazioni cliniche diverse. Inizia venerdì 10 giugno con Paolo Ferrari (UniParma), quindi Allegra Comba ricercatrice all’Università di Bologna, Gabriella Romano (Università di Foggia, Università della Campa- nia Luigi Vanvitelli) e Stefano Patroni, docente di Biomeccanica Protesica e Implantoprote- si a Parma.

Il “percorso rosso”, 18 crediti Ecm, inizia venerdì 10, con “big” come Ignazio Loi, pioniere della Biologically Oriented Preparation Technique, Mario Semenza, Marco Ferrari e Dirk Duddeck. Saranno protagoniste anche Martina Bonaudo, Mariam Margvelashvili insie- me ai nuovi arrivati: la slovena Anja Zembice Kianor Shah.

Il “percorso blu”, 14 crediti ecm, si apre Venerdi 10 alle 9.00 con la sessione di pedodonzia che avrà per protagonisti Maurizio Bossù, per continuare con Milena Cadenaro, Luca Giannetti ed infine la maltese Audrey Ca- milleri. Sabato 11 giugno alle 8.30 parte la sessione dedicata all’Ortodonzia con relatori di fama mondiale che termina il percorso blu. Apre Renato Cocconi, seguito da Tali Chackartchi Past President della Israeli Society of Periodontology and Osseointegration. Dopo il bre- ak seguirà Anna Mariniello, Cesare Luzi, Simona Bussu. Chiude la sessione Bedros Yavru- Sakuk. Ricordiamo che i Soci AIO iscritti all’Associazione con il RID nazionale e locale hanno diritto allo sconto del 50% del costo dei percorsi ECM entro il 30 maggio!

Ma non solo: tutti i Soci di associazioni e società scientifiche patrocinanti aderiscono al Con- gresso alle stesse condizioni dei soci AIO.
Le iscrizioni si effettuano presso il sito www.congressaio.it
Voli diretti per Cagliari Elmas (40 km da Chia) sono disponibili da tutta Italia e per il supporto alla prenotazione il sito è https://clicqui.net/2zWh5
Infine vi invitiamo a guardare il video del Congresso: https://youtu.be/9L670k-ngaY

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...