domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...

Che fine ha fatto lo scorrimento della graduatoria o.s.s. concorso pubblico dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli?

Dovremmo essere una risorsa ma sembra che siamo diventati un problema.

Dopo 18 mesi dalla pubblicazione di suddetta graduatoria e dopo diversi solleciti inviati dagli idonei alle aziende del S.S.R. NULLA È CAMBIATO.

Ci vediamo quindi costretti , nostro malgrado, a diffondere ancora una volta questa nota stampa, per informare e illustrare la nostra posizione, in merito allo scorrimento della graduatoria.

Vorremmo sapere le motivazioni che stanno alla base del mancato scorrimento di questa graduatoria per il reclutamento del personale oss attraverso convenzioni con altre aziende del SSR cosa e chi dobbiamo aspettare? pur con direttive della Regione Campania e numerose note, circolari impartite sia dalla Direzione Generale per la tutela della salute che dal Commissario ad Acta, inviate alle Aziende campane all’utilizzo delle graduatorie concorsuali approvate da altre Aziende, ritenendo che, in assenza di particolari esigenze e in situazioni di particolare urgenza, tale operazione risulti lo strumento preferibile sia in termini di rapidità che di economicità.

Ci fa ben sperare, oggi, la situazione analoga dei colleghi idonei Calabresi i quali rivolgendosi al Consiglio di Stato, nei giorni scorsi si è espresso, nei suoi ragionamenti sottostanti alla motivazione che in tal senso va valutata trattandosi di Magistratura Superiore, ha confermato il diritto allo scorrimento della graduatoria e da cui non si può prescindere.

Quindi la situazione non è impossibile da risolvere, la carenza di personale c’è, gli IDONEI anche, basta stipulare convenzione con l’Ente organizzatore del concorso, nel nostro caso l’A.O.U. Federico II di Napoli da considerarsi come via maestra e principale da seguire nella copertura del fabbisogno del personale sanitario, sulla base del principio d’anzianità delle graduatorie, tale è presente sulla piattaforma SINFOPERS della Regione Campania è che dal documento di monitoraggio graduatorie vigenti Aziende Sanitarie della Regione Campania si evince che la Graduatoria dell’A.O.U. Federico II risulta essere la graduatoria di categoria pubblicata in data antecedente a tutte le altre, quindi la PRIMA DA UTILIZZARE.

Ancora una volta ritorniamo a lanciare il nostro appello ASSUMETECI FATECI METTERE IN PRATICA LA NOSTRA PROFESSIONALITÀ.

Ovviamente ci auguriamo che si proceda in questa direzione nel più breve tempo possibile, vigileremo sul corretto operare e sulla trasparenza delle amministrazioni interessate, se questa nostra istanza non sarà accolta ci rivolgeremo al Consiglio di Stato anche noi IDONEI Campani.

Gli oss IDONEI della A.O.U. Federico II

La dirigenza dell’Aou Federico II avverte che la graduatoria è attiva ed ha finora dato luogo all’assunzione di un centinaio di professionisti esaurendo per ora il fabbisogno programmato. La graduatoria resta attiva per lo scorrimento a favore di altre aziende sanitarie che avessero bisogno di Oss con le modalità già previste e normate dall’assessorato regionale alla Sanità.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...