mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCentro studi regione...

Centro studi regione mezzogiorno mediterraneo eu-med, il meeting “la carta di matera” I° convegno nazionale sulle cure domiciliari

“LE CURE DOMICILIARI” Strumento strategico della Sanità territoriale (Hotel del Campo - Matera 29 settembre – 1° ottobre 2022)

Il Pnrr e le Cure di prossimità prestate a casa del paziente come strumento strategico per potenziare la Sanità e l’assistenza territoriale: è questo il tema al centro del primo Convegno nazionale sulle cure domiciliari che si apre oggi alle 15 all’Hotel del Campo a Matera.

Promosso dal Centro studi Regione Mediterraneo Eu-Med, il meeting mette a fuoco le norme che regolano l’assistenza domiciliare e territoriale, la funzione dei distretti e delle unità operative per le cure domiciliari, le patologie che necessitano di Assistenza integrata a casa del paziente, i modelli di monitoraggio e intervento in questo ambito assistenziale con un focus sulle migliori pratiche già sperimentate e sui modelli organizzativi delle cure domiciliari messi a confronto.

Proprio la Basilicata (ma anche altre Regioni) hanno adottato un innovativo cruscotto di monitoraggio e di presa in carico del malato che parte sin dalle dimissioni protette dall’ospedale. I bisogni di salute del malato dimesso dall’ospedale vengono in tale modello valutati da una equipe che si reca al letto del paziente e che è formata da un un internista e un infermiere formato e che definiscono i successivi bisogni assistenziali post-acuzie prevedendo la presa in carico da parte di altri specialisti e della medicina di famiglia per la continuità delle cure. Modelli di intervento che accompagnano il paziente in tutti i successivi step assistenziali in continuità con l’ospedale, in integrazione dopo o prima di un ricovero, in prevenzione per evitare ricoveri impropri e da condurre in stretto contatto con le articolazioni specialistiche distrettuali della medicina territoriale.

Fari puntati anche sulla Telemedicina come supporto allo sviluppo della Sanità Mediterranea tra Sud Europa e Nord Africa.

“Con questo primo convegno nazionale di cure domiciliari – avverte Stanislao Napolano, presidente del Comitato organizzatore – auspichiamo che tutti gli aspetti e le incognite strutturali, strumentali e di personale che invertono la complessità delle cure domiciliari e dei vari asset previsti e possibili troviamo delle risorse soddisfacenti. Per un paziente affidarsi alle cure domiciliari non può più rappresentare un’incognita ma deve essere uno strumento di sicurezza e serenità. Per gli operatori la priorità irrinunciabile è quella di avere la disponibilità di attrezzature, di farmaci, di presidi che permettano di garantire quanto occorre ai pazienti, senza che vi sia uno sconforto legato a carenze organizzative, che si ripercuotano sull’impegno lavorativo tramutandosi in burnout.

I LAVORI

Ad aprire i lavori saranno oggi il presidente Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo EU-MED Prof. Rocco Giordano, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il Sindaco di Matera. Previsti gli interventi del Presidente dell’Ordine dei Medici di Matera e di Potenza, dei Direttori Generali delle Aziende sanitarie, esponenti della Fimmg Basilicata e del SUMAI Basilicata. Presidente del Convegno è la dottoressa Maria Pompea Bernardi Dirigente della Regione Calabria. Previsti tra gli altri gli interventi di Antonella Guida responsabile Settore Sanità del Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo EU-MED e direttore del Distretto sanitario di Caserta, Stanislao Napolano Vicepresidente Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo EU-MED Resp. Settore Cure Domiciliari, Dr. Giuseppe Montagano, direttore Ufficio Pianificazione Sanitaria – Assessorato Sanità Regione Basilicata, Antonio Chiacchio Componente esecutivo Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo EU-MED e responsabile del settore medicina penitenziaria della Regione Lazio, Gabriele Peperoni vicepresidente Nazionale SUMAI, Walter Palumbo MMG – Componente esecutivo Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo EU-MED, Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli

Componente esecutivo Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo EU-MED – Presidente del Corpo Internazionale di Soccorso Costantiniano, Filippo Anelli Presidente Nazionale FNOMCeO, Pierluigi Bartoletti Vice Segretario Nazionale Vicario FIMMG e Piero Di Silverio segretario generale nazionale

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...