L’idea su cui lavorare è unire in un percorso comune al primo anno la formazione dei vari profili che compongono la galassia delle professioni sanitarie. “Già adesso gli Atenei virtuosi sono orientati in questo modo - spiega Angelo Mastrillo del Comitato di presidenza Osservatorio professioni sanitaria del Miur e segretario della conferenza dei corsi di laurea professioni sanitarie, infine tecnico di Neurofisiopatologia all’Università di Bologna – con un comune primo anno e primo semestre per le discipline di base come informatica, statistica, genetica e biologia erogate dagli atenei....
Siamo a colloquio con Massimo Tosini vicepresidente nazionale della Sis (società italiana Sociologia della salute). Sul suo sito le tracce d’autore di più...
Il processo integrativo che ha dato vita all’Ordine delle 19 professioni sanitarie è innescato sulla complessità: così Antonio Bortone vertice del Conaps (Coordinamento...
Professione logopedista: non parliamo di un semplice esperto del linguaggio deputato al suo corretto uso e rieducazione ma di una professione della riabilitazione...
Poster e comunicazioni per gli igienisti dentali al congresso di Rimini all’insegna della interdisciplinarietà.
Molti lavori sono stati infatti presentati con le altre figure...
Don Massimo Angelelli è da due anni direttore dell’ufficio nazionale per la pastorale della Salute della conferenza episcopale italiana dopo essere stato, per...
Tecnici sanitari di laboratorio biomedico: professionisti che hanno specifiche competenze nell’ambito del laboratorio di analisi che comprende vari e diversificati settori generali e...