Quando le cellule T, i ‘soldati’ del sistema immunitario, si trovano a combattere un tumore troppo a lungo, finiscono non solo per stancarsi, diventando molto meno efficaci, ma anche per passare al ‘nemico’, spingendo anche le altre cellule del sistema immunitario ad abbandonare la lotta.
Lo ha scoperto uno studio pubblicato sulla rivista Nature Immunology e guidato dall’Università statunitense di Pittsburgh. La causa principale di questo ‘voltafaccia’ sarebbero i bassi livelli di ossigeno che caratterizzano l’ambiente tumorale e che potrebbero quindi diventare bersaglio per nuove terapie, in modo da riportare le cellule...
Quando le cellule T, i ‘soldati’ del sistema immunitario, si trovano a combattere un tumore troppo a lungo, finiscono non solo per stancarsi, diventando...
Vivere senza dolore? Impossibile! Il dolore acuto ci avvisa che l’ambiente esterno in qualche modo minaccia la nostra integrità corporea. Se ci capita di...
Il 30 gennaio 2020 il Covid-19 è stato definito un'Emergenza Sanitaria Pubblica di Preoccupazione Internazionale e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo,...
È grande quanto una macchinetta da caffè, ma potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nel mondo della medicina. Si chiama «Fast healer Rigenera»,...
I maggiori esperti di chirurgia robotica a livello nazionale e internazionale si ritroveranno a Napoli in occasione del corso nazionale della Società Italiana di...
Sars-CoV-2 infetta anche i batteri? Recenti studi sembrano confermare che il Coronavirus che causa Covid-19 sia un batteriofago, ossia è in grado di replicarsi...
Colpisce bambini e adolescenti a distanza di due fino a sei settimane dall’infezione acuta da SARS-CoV-2. La Sindrome Infiammatoria Multisistemica (Multisystem Inflammatory Syndrome in...