Polonia. 1940. A Varsavia le truppe militari tedesche pattugliano le zone periferiche della città. Alle 18, ora del coprifuoco, vengono chiuse con catene e lucchetti le porte del recinto del ghetto ebraico. Poco distante, in un garage malandato, una giovane donna si sta preparando per il giorno seguente: cassette degli attrezzi con chiavi inglesi e sacche di juta. Ultima cosa da controllare: la divisa, grigia, pesante; scarponi da lavoro, borsellino da uomo, faccia con stella di David al braccio destro. La mattina seguente, Jolanta, infermiera aderente al fronte di...
Polonia. 1940. A Varsavia le truppe militari tedesche pattugliano le zone periferiche della città. Alle 18, ora del coprifuoco, vengono chiuse con catene e...
All’inizio lo studio della medicina di genere era focalizzato soprattutto sugli aspetti riproduttivi della donna, come quello ginecologico e ostetrico, poi sempre maggiore attenzione...
In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: di queste, circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo....
Effetto pandemia tra ritardi di diagnosi e riduzione degli screening. Nel 2022 ci sono state 390.700 diagnosi di tumore. Sono 14.100 in più rispetto...
La diffusione pervasiva dell’uso di smartphone e di altri dispositivi digitali mobili che utilizzano campi elettromagnetici a radiofrequenza (comunemente detti onde radio) in ogni...
Stanchezza, affanno, palpitazioni, difficoltà a svolgere esercizio fisico oppure, più raramente, sincope, angina e dispnea. Sono questi i più comuni sintomi della cardiomiopatia ipertrofica...