mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCastellammare di Stabia:...

Castellammare di Stabia: Invalido non risponde al telefono, soccorso dai Carabinieri

Sono le 13 e suo zio non risponde al telefono. Siamo a Castellammare e l’ansia aumenta: chi non risponde da diverse ore ha 63 anni, abita da solo e non è vedente. Per il parente, un nipote alla lontana che abita anche lui a Castellammare, non c’è altra soluzione se non quella di chiedere aiuto ai Carabinieri. La centrale operativa della compagnia Carabinieri di Castellammare comprende l’emergenza della telefonata e immediatamente “segnala” l’evento e il civico alla gazzella della sezione radiomobile.
Pochi minuti e i militari raggiungono l’abitazione del 63enne, bussano alla porta ma nessuno risponde. Non c’è tempo da perdere e l’istinto da Carabiniere prende il sopravvento sulla prudenza.

I Carabinieri si arrampicano sull’impalcatura montata per dei lavori edili e salgono sul balcone del primo piano dove abita l’invalido.
La finestra è chiusa ma poco importa, i Carabinieri la forzano ed entrano: a terra l’uomo in stato confusionale, probabilmente per una caduta accidentale.
Arriva il personale del 118 che soccorre l’uomo per trasferirlo all’ospedale San Leonardo. Il 63enne è ancora ricoverato ed è in osservazione ma non pare sia in pericolo di vita.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...