domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeScienze e MedicinaCannabis, campano ​Il...

Cannabis, campano ​Il primo centro multidisciplinare in Italia per la ricerca sui cannabinoidi

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] I[/dropcap]l centro di ricerca sulla Cannabis è stato presentato ieri mattina a Portici presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (L’IZSM) nel corso della manifestazione “Cannabinoidi, Ricerca, Salute e Controllo” a cui hanno preso parte il manager dell’Istituto Antonio Limone, Giuseppe Cannazza del dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Maria Triassi del dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli studi di Napoli “Federico II, Gerardo Botti, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori Pascale e il tenente Colonnello Vincenzo Maresca, Comandante del Gruppo Tutela Salute dell’Arma dei Carabinieri, il generale Ciro Lungo, comandante della Regione Carabinieri Forestale della Campania e Germana Apuzzo, direttore dell’Ufficio centrale stupefacenti del Ministero della Salute.
L’IZSM è ente pubblico nazionale accreditato per la determinazione dei cannabinoidi, a completamento di un percorso avviato diversi anni fa, ha istituito REICA, un centro di ricerca per il controllo, lo sviluppo e la sperimentazione dei cannabinoidi. Oltre dieci anni di lavoro, 5 mila analisi effettuate, 1300 aziende partner della filiera canapicola, 7 progetti di ricerca e la sinergia di tre enti di ricerca quali l’IZSM, IRCCS Pascale di Napoli e l’Università Federico II. Questi sono i numeri di REICA.
Il nostro è stato un approccio esplorativo mosso dalla volontà di acquisire e, di conseguenza, divulgare conoscenza sui prodotti derivati dalla Cannabis e sulle infiorescenze. Oggi l’IZSM possiede il know-how e il personale, medico e paramedico, per la conduzione di trials sperimentali, osservazionali ed interventistici in grado di studiare la sicurezza e l’efficacia della Cannabis nei più vari ambiti terapeutici e nutraceutici. In continuità al percorso intrapreso e all’expertise acquisita, l’IZSM nell’agosto 2019 ha ricevuto dal Ministero della Salute l’autorizzazione per la coltivazione indoor di Cannabis con contenuto di THC non noto ai fini sperimentali, base indispensabile per arricchire e proseguire tutte le attività di ricerca in ambito agronomico, clinico, genetico nel complesso universo Cannabis. Il supporto dei dati scientifici ottenuti in studi clinici sarà indispensabile per fornire ed ottenere un efficace orientamento normativo e legislativo”, ha commentato il direttore generale dell’IZSM, Antonio Limone.
Grazie alla multidisciplinarietà delle attività, oggi Reica è un punto di riferimento nazionale per il censimento delle coltivazioni, gli studi clinici, le attività di ricerca chimica e microbiologica sui cannabinoidi, infine la formazione specializzata ed il supporto alle Forze dell’Ordine nelle attività di indagine e monitoraggio.
“Nonostante l’uso di Cannabis sia consolidato nella pratica clinica corrente tanto da poter gravare sul Sistema sanitario regionale, sono ancora scarse le evidenze scientifiche sui benefici associati. La partnership con l’IZSM è strategica per l’esecuzione di studi clinici in ambito oncologico e non solo, anche alla luce delle potenzialità di tipo anti-neoplastico e immunomodulante dimostrate dagli studi in vitro”, spiega Gerardo Botti, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione Pascale”.
“L’IZSM infatti condurrà, in stretta collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II di Napoli – spiega Maria Triassi ordinario di igiene presso questo dipartimento – e l’IRCCS Pascale, studi clinici sull’utilizzo della cannabis terapeutica per il trattamento di diverse patologie, fra cui quelle oncologiche, come coadiuvanti ai trattamenti immunoterapici”. Centrale sarà la coltivazione sperimentale di cannabis con THC ai fini di ricerca, allo scopo di selezionare varietà terapeutiche per il Ministero della Salute. In tal senso, il centro multidisciplinare si pone come braccio operativo per la ricerca e la diffusione delle conoscenze in materia di cannabis al servizio dei Ministeri competenti e dei legislatori.
Insieme al centro di referenza REICA è stato presentato HEMPEDOCLE, uno studio osservazionale sugli effetti legati all’assunzione di prodotti ricavati dalla Cannabis. “Un progetto che si propone di dare risposte attraverso uno studio osservazionale sugli effetti delle sostanze in base alle modalità di assunzione con l’intento di dare supporto tecnico al legislatore per la regolamentazione del settore”, ha spiegato la professoressa Maria Triassi del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”.
Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...