mercoledì, 27 Settembre, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeSanitàCampania, ospedale aperto:...

Campania, ospedale aperto: il Policlinico Vanvitelli e la Lega Italiana Sclerosi sistemica insieme

Giornata dedicata alla informazione e diagnosi del fenomeno di Raynaud: sarà inaugurata una stanza dedicata alla terapia infusionale dei pazienti sclerodermici.
Sabato 14 maggio 2022, presso l’UOC di Reumatologia delll’AOU Luigi Vanvitelli di Napoli – sita nel Complesso di Cappella Cangiani a Napoli – avrà luogo una giornata dedicata all’informazione e alla diagnosi precoce della Sclerosi sistemica promossa dalla Lega Italiana sclerosi sistemica.
Dalle ore 9,00 alle ore 14,00 sarà possibile sottoporsi all’esame diagnostico per valutare e rilevare il fenomeno di Raynaud.

Per accedere all’esame di videocapillaroscopia, fino ad esaurimento del numero degli esami eseguibili nella giornata, è necessario prenotare ai numeri 02 9710 5984, 380 479 4870 oppure scrivere a eventi@sclerosistemica.info.In quella occasione sara’ anche inaugurata, all’interno della UOC di Reumatologia (diretta dal professore Francesco Ciccia), una stanza dedicate esclusivamente alla terapia infusionale dei pazienti sclerodermici.

“La donazione di quattro poltrone infusionali per l’allestimento della stanza, ad opera della Lega Italiana sclerosi sistemica, testimonia la necessità di ampliare il servizio di presa in carico dei pazienti in cura nella nostra Azienda ospedaliera che rappresenta il primo Centro di terapia regionale per numero di persone seguite”, spiega la professoressa Giovanna Cuomo, sclerodermologa dell’UOC di Reumatologia del Policlinico Vanvitelli diretto da Antonio Giordano.
“Le attività sulla persona che la Lega Italiana sclerosi sistemica persegue sono il risultato della sinergia con le diverse realtà nazionali e territoriali che riescono ancora a mettere al centro i bisogni della persona”, dichiara Manuela Aloise presidente dell’Associazione. “Il nostro lavoro di rappresentanza presso le Istituzioni è costante”.

Il fenomeno di Raynaud può essere il campanello d’allarme anche della Sclerosi sistemica progressiva, chiamata anche sclerodermia, una malattia rara del tessuto connettivo che colpisce in Italia oltre 25 mila persone. In Campania conta un’incidenza di patologia tanto elevata che la Sclerosi sistemica si attesta al quinto posto nella classifica generale delle Malattie rare in Regione.
L’Iniziativa di “Ospedale Aperto” è promossa dalla Lega Italiana Sclerosi sistemica Aps. Si avvale del patrocinio della Regione Campania, della Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, del Comune di Napoli, Federfarma Napoli, Cittadinanzattiva Campania e Associazione Italiana Donne Medico.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...