domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeAmbiente e SaluteCampania, donati al...

Campania, donati al Pausilipon 40 tablet per i piccoli pazienti

Quaranta tablet di ultima generazione sono stati donati all’Associazione OPEN Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma, attiva presso il Pausilipon, dove sono ospitati fino a trentotto tra bambini ed adolescenti, le cui famiglie, in molti casi, vivono al limite della soglia di povertà.
La consegna dei dispositivi, da parte del Sindaco Luigi de Magistris, che ha patrocinato l’iniziativa, è avvenuta nella Sala della Giunta dove sono intervenuti le assessore Alessandra Clemente ed Annamaria Palmieri, Francesco Ferraro per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Sergio Mannato Presidente Associazione Borgo Marechiaro, che hanno promosso il progetto, Lucio Ladarola per la Associazione Open (Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma), ed in collegamento Nicola Silvestri Direttore medico dell’Ospedale Pausilipon-Santobono.

La donazione dei dispositivi è stata effettuata da una azienda napoletana che ha chiesto l’assoluto anonimato avendo a cuore esclusivamente l’interesse dei bambini in difficoltà.
Questo progetto – hanno sottolineato i partecipanti – offrirà a tutti i minori ospedalizzati l’opportunità di continuare a seguire regolarmente i programmi scolastici attraverso la didattica a distanza, restando “connessi” ed in contatto con i propri compagni di classe e gli insegnanti, che forniranno l’aiuto necessario durante il ricovero in ospedale, unitamente ai volontari formati ed agli operatori psicologici.

I tablet saranno, altresì, impiegati al di fuori delle ore di lezione ed allo scopo di favorire momenti di svago e di gioco ai bambini, come una parte integrante della cura e come fattore determinante nella riduzione dello stress, nell’alleviamento del dolore e della paura.
In tal modo, si garantirà ai piccoli pazienti il diritto di non perdere la propria identità durante il periodo di ricovero, consentendo loro di collegarsi con gli affetti più cari, con i fratelli e le sorelle e gli amici, salvaguardando così il contatto con l’ambiente esterno.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...