[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] S[/dropcap]econdo gli esperti in Europa è in arrivo una delle più intense ondate di caldo dell’ultimo decennio, con punte di 40 gradi anche in Italia e in particolare al Centro-Nord.
Secondo i meteorologi di 3Bmeteo e Meteo Expert, l’ultima settimana di giugno si prospetta rovente, con possibili temperature record in alcune Capitali europee. La poderosa ondata di caldo dovrebbe raggiungere l’apice tra il 27 e il 29 giugno, sono attesi picchi di 37-40 gradi in città come Torino, Milano, Bologna, Roma, Frosinone, Rieti, Sassari.
L’ondata di caldo arriva proprio quando è già stata segnalata la carenza di personale sanitario. Nei pronto soccorso mancano circa 2 mila medici e anche i servizi del 118 sono in difficoltà.
Dal ministero della Salute, dieci consigli utili per ridurre gli effetti negativi e i rischi del caldo sulla salute soprattutto nelle persone più fragili come anziani, malati cronici, neonati e bambini piccoli.
- USCIRE DI CASA NELLE ORE MENO CALDE DELLA GIORNATA
Evitare di uscire all’aria aperta nelle ore più calde cioè dalle ore 11.00 alle 18.00. Se si esce nelle ore più calde non dimenticare di proteggere il capo con un cappello di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole; inoltre proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.
- INDOSSARE UN ABBIGLIAMENTO COMODO E LEGGERO
Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, di fibre naturali per permettere la traspirazione della cute come indumenti di cotone, lino o fibre naturali ed evitando fibre sintetiche. All’aperto in particolare, ricordare di proteggere la testa con cappelli e gli occhi con occhiali da sole.
- RINFRESCARE L’AMBIENTE DOMESTICO E DI LAVORO
Schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle e tende.
Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata.
Se si utilizza l’aria condizionata, ricordarsi di adottare alcune precauzioni per evitare conseguenze sulla salute e eccessivi consumi energetici. In particolare, si raccomanda di utilizzarla preferibilmente nelle giornate con condizioni climatiche a rischio; di regolare la temperatura tra i 24-26 gradi; di provvedere alla manutenzione e pulizia regolare dei filtri; di evitare l’uso contemporaneo di elettrodomestici che producono calore e consumo di energia.
- RIDURRE LA TEMPERATURA CORPOREA
Fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca. In casi di temperature molto elevate porre un panno bagnato sulla nuca.
- RIDURRE IL LIVELLO DI ATTIVITÀ FISICA
Nelle ore più calde evitare attività fisica o lavori pesanti all’aperto.
- BERE CON REGOLARITÀ ED ALIMENTARSI IN MANIERA CORRETTA
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno, in particolare gli anziani devono bere anche se non ne sentono il bisogno.
Evitare di bere alcolici.
Mangiare preferibilmente cibi leggeri e con alto contenuto di acqua,poiché la digestione aumenta la produzione di calore nel corpo.
Moderare il consumo di caffeina.
- PRECAUZIONI IN MACCHINA
Prima di salire aprire gli sportelli. Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell’abitacolo. – CONSERVARE CORRETTAMENTE I FARMACI. Leggere attentamente le modalità di conservazione riportate sulle confezioni.
- ADOTTARE PRECAUZIONI PARTICOLARI IN CASO DI PERSONE A RISCHIO
Quando arriva il gran caldo, le persone anziane, con patologie croniche e le persone che assumono farmaci devono consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli. Non sospendere mai di propria iniziativa la terapia in corso.
- PRENDERSI CURA DELLE PERSONE A RISCHIO E DEGLI ANZIANI
Nei periodi prolungati di caldo intenso, prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli.
Segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento.
Controllare la temperatura corporea dei bambini piccoli e all’occorrenza fare dei bagni tiepidi.