domenica, 28 Maggio, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaCagliari: l'equipe del...

Cagliari: l’equipe del trapianto tutta al femminile

[dropcap color=”#000000″ style=”style-1″ background=”#ffffff” ] U[/dropcap]n trapianto tutto al femminile all’ospedale di cagliari :chirurghe della sala operatoria, paziente e donatrice, tutte donne.
Lo scorso 10 gennaio, all’ospedale Brotzu di cagliari, è stato effettuato un trapianto di rene da un’equipe tutta al femminile, comprese la donatrice, una donna sassarese di 65 anni e la destinataria, una cinquantenne in dialisi e da tempo in lista d’attesa.

“Non dovrebbe certo stupire una prevalenza di figure professionali femminili nelle équipe chirurgiche – commenta all’Unione sarda la chirurga Lisa Murru, – È innegabile però che esistono ancora frange di retaggi culturali di sfiducia, soprattutto per quanto riguarda il rapporto donna e tecnica, donna e tecnologia e l’attività di questi giorni è la dimostrazione che tali stereotipi culturali di genere sono privi di reale riscontro oggettivo”.

Nel giro di poche ore, i trapianti sono stati due: L’altro rene della stessa donatrice è stato infatti impiantato su un’altra donna di 58 anni il sabato mattina, l’11 gennaio.
L’ospedale di cagliari ha annunciato il singolare evento, in un post su Facebook:
«Ogni trapianto in sé rappresenta un piccolo miracolo perché nasce da un momento drammatico e doloroso che però si trasforma in ripartenza e nuova vita. Ma i due trapianti effettuati al Brotzu tra venerdì 10 e sabato 11 gennaio hanno un’ulteriore singolarità: sono stati interventi quasi tutti al femminile»

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute

Ricorre il 7 aprile 2023 la Giornata Mondiale della Salute, che celebra la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituita nel 1948, concorrendo ad aumentare la consapevolezza delle istituzioni e della cittadinanza su tematiche legate alla salute. Il focus della...

Emendamento al Milleproroghe approvato al Senato

"La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) accoglie con soddisfazione l'approvazione, in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio del Senato, di un emendamento al Milleproroghe  che consente di estendere la possibilità di svolgere attività libero professionale anche...

Il sottosegretario alla Salute Gemmato apre su abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri dipendenti del SSN: quali riforme all’orizzonte?

Nella trasmissione televisiva Omnibus su La7, che ha visto la partecipazione in studio anche della Presidente della Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha affermato che i tempi sono ormai maturi...