GiornaleSanità.it

  • home
  • Cronaca
    Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

    Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

    05 Mar 2021
    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    04 Mar 2021
    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

    03 Mar 2021
    Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

    27 Feb 2021
  • Ambiente e Salute
    Una possibile nuova arma contro il tumore

    Una possibile nuova arma contro il tumore

    06 Mar 2021
    Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

    Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

    05 Mar 2021
    Covid e Postura

    Covid e Postura

    04 Mar 2021
    Respirazione e postura

    Respirazione e postura

    03 Mar 2021
  • Scienze e Medicina
    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

    01 Mar 2021
    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

    23 Feb 2021
    Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

    Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

    19 Feb 2021
    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

    24 Gen 2021
  • Professioni e Lavoro
    • Area della Prevenzione
    • Area Riabilitativa
    • Area Tecnico Sanitaria
    Una donna al vertice degli infermieri

    Una donna al vertice degli infermieri

    01 Mar 2021
    • Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

      Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

      22 Feb 2021
    • La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

      20 Feb 2021
    • Breast radiographer

      Breast radiographer

      18 Feb 2021
  • Lettere Al Direttore
    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

    20 Feb 2021
    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

    20 Feb 2021
    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

    31 Dic 2020
    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

    23 Dic 2020
  • Eventi
  • Altro
    • Professioni Sanitarie
    • Partner
Ultime Notizie
  • Una possibile nuova arma contro il tumore   |   06 Mar 2021

  • Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione   |   05 Mar 2021

  • Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni   |   05 Mar 2021

  • Covid e Postura   |   04 Mar 2021

  • Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo   |   04 Mar 2021

  • Bollettino Covid mercoledì 10 marzo   |   03 Mar 2021

 
Sei in:Home»Professioni e Lavoro»Area Tecnico Sanitaria»Breast radiographer

Breast radiographer

di Dr.ssa Cinzia Romano

Area Tecnico Sanitaria, Professioni e Lavoro

Il Tecnico di Radiologia (TSRM) rappresenta un professionista indispensabile del core team nel centro di senologia (Breast Unit), ovvero di quel gruppo di professionisti che dedicano con continuità una parte consistente del proprio orario di lavoro alla senologia.

Il TSRM di senologia (Breast Radiographer) non deve solo assicurare la qualità della prestazione, ma anche la qualità della relazione. La qualità della prestazione passa attraverso il corretto posizionamento della donna che permette la completa visualizzazione del tessuto ghiandolare delle mammelle, la riduzione dei richiami per inadeguato, la massimizzazione della detection rate e attraverso il controllo delle apparecchiature e l’aggiornamento continuo. La qualità della relazione è altrettanto indispensabile per ottenere una riduzione dell’ansia e la fidelizzazione nelle donne che si sottopongono all’esame mammografico.

Comunemente visto come la fine, il cancro del seno è, invece, un inizio: l’inizio di trattamenti che possono sconvolgere la vita della donna e dei suoi familiari. Esso ha un impatto psicofisico e sociale di grande complessità ed è una vera e propria emergenza sanitaria rappresentando il 29% di tutte le neoplasie femminili. Per una donna, ammalarsi di cancro del seno, significa dover combattere per una parte di sé stessa che non appartiene solo alla sfera fisica, ma, prima di tutto, la identifica come essere umano donna e mamma. Quando, dopo il test di primo livello, una donna viene invitata a presentarsi per un approfondimento diagnostico vive un elevato livello di “ansia anticipatoria”, addirittura maggiore di quella che avrebbe a seguito della comunicazione di un risultato chiaramente positivo. I disturbi relativi ad un falso positivo possono persistere anche per dodici mesi dopo l’evento. In caso di diagnosi positiva, questa investe la donna provocando una sindrome definita “psiconeoplastica” che l’accompagna durante tutto il ciclo della malattia. Ogni fase della malattia è connotata da peculiari modalità di adattamento o coping, cioè strategie per gestire il disagio psicologico che vanno dallo shock, immediatamente successivo alla diagnosi, a sentimenti di angoscia, rabbia, disperazione, delusione, depressione come reazione alla convivenza forzata con la malattia e la necessaria trasformazione delle abitudini di vita. L’inizio dei trattamenti, veicola la donna alla fase dell’elaborazione, in cui la donna cerca di dare un senso all’accaduto e quella di ri- orientamento, per riorganizzare la propria vita e ritrovare l’identità psico-fisica: il senso di minaccia incombente sulla propria esistenza genera un senso di disgregazione. Questa fase ha luogo ogni successivo controllo di follow-up e, sovente, si intreccia ad alti aspetti critici, come l’eventuale crisi di coppia e/o, purtroppo, l’abbandono da parte del partner. L’intervento chirurgico, quando necessario, altera l’immagine fisica e psichica del proprio corpo. Nel post-intervento può scatenarsi un rifiuto del proprio corpo che, percepito come mutilato, deformato, spesso si traduce nell’incapacità di guardarsi allo specchio e di toccarsi la zona operata. Infine, anche la guarigione come evento finale del ciclo della malattia, può generare reazioni diverse. Da una parte c’è la donna che vive il recupero della salute come un brutto ricordo al quale non si vuole più pensare e dall’altra, la donna che affronta la vita con nuove modalità e con un nuovo slancio.

Nell’esecuzione di un esame diagnostico in senologia, il Breast Radiographer deve tener conto di tutto questo e stabilire una relazione con la donna, partendo da alcuni assunti di base.

Il TSRM è, di solito, il primo “camice bianco” che le donne incontrano in un programma di screening di primo livello. Già a questo livello, quindi, a questo professionista sanitario è richiesta una capacità relazionale in grado di entrare in empatia e di trasmettere serenità attraverso forme di comunicazione verbali, para-verbali e non verbali. Nella concretezza quotidiana, le capacità personali del Breast Radiographer giocano  un  ruolo importantissimo, almeno quanto le capacità tecnico-professionali, poiché per la donna la percezione di sentirsi accolta, ascoltata, compresa ed assistita con rispetto ed empatia è un indice di efficienza quasi più importante dell’autorevolezza degli operatori sanitari o della presenza di apparecchiature diagnostiche sofisticate. Innanzitutto, è fondamentale la classificazione della personalità della paziente e, sulla base di questa, l’adozione di un comportamento empatico, sempre aperto a dare risposte di propria competenza. La raccolta dei dati anamnestici non deve limitarsi alla verifica dei dati anagrafici, ma deve comprendere le ragioni che possono giustificare  un particolare  stato  d’ansia della donna che, in quel momento, si sta sottoponendo ad indagine diagnostica. L’intervento informativo-educativo del Breast Radiographer, consiste nel far comprendere l’importanza, non solo clinica, ma anche economica dei programmi di prevenzione, le modalità organizzative del PDTA ed esecutive dell’esame, adeguando la terminologia  al  livello culturale della paziente. L’esecuzione dell’esame è sempre un’importante prova per il professionista che deve mettere a proprio agio la paziente, mantenendo un atteggiamento di competenza e professionalità, in un tempo relativamente breve e  invadendo inevitabilmente lo “spazio intimo” della donna. In quest’ambito così delicato e al contempo complesso, la comunicazione empatica con i pazienti malati di  cancro  è  un’arteria  di salute; essa richiede di saper ascoltare, comunicare, rispondere e intuire i bisogni della persona;   richiede, anche, di saper impiegare le risorse e le strategie adeguate a seconda della donna e dei suoi particolari bisogni, al di là del trattamento o degli interventi chirurgici.

Avere, per ogni donna, un comportamento in empatia, vuol dire avere rispetto di quell’universo che ogni donna ha rinchiuso in sé, compendio di fattori organici, psicologici, sociali, familiari e di stili di vita, e vuol dire compiere il vero salto di qualità.

Il Breast Radiographer può e deve portare un contributo importante, in collaborazione con gli altri professionisti del core team, alla luce di un moderno concetto di salute che richiede, appunto, un approccio globale di tipo interdisciplinare. Approccio che non può realizzarsi nella sommatoria di interventi individuali, poiché i singoli specialisti possono offrire solo una visione parziale del problema. Le varie professionalità devono interagire per integrarsi, ma per fare questo c’è bisogno di tolleranza; le varie parti devono avere “gioco”, come in un ingranaggio, ricalcando una metafora in  meccanica.  C’è,  quindi, bisogno di confronto a favore di un interscambio affinché i mondi  relativi  alle  varie discipline, non restino mondi paralleli. C’è bisogno di uno sforzo comune per acquisire uno stesso linguaggio in tema di emozioni, sentimenti, partecipazione, per dare preminenza al momento informativo e comunicativo-relazionale. C’è bisogno di formazione adeguata e specifica, perché, al di là delle competenze e abilità “pratiche” di ogni professione, quelle comunicative e quelle relative alla psicologia emotiva non sono innate, vanno “allenate”! Mettere la persona al centro dell’intero percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale nel trattamento delle neoplasie mammarie fa sì che che l’intera equipe dei professionisti sanitari e la donna accettino l’impegno di lavorare insieme, lottare insieme e andare avanti, insieme, in maniera attiva. L’approccio del Breast Radiographer deve essere di tipo olistico e la formazione deve essere incentrata sulla interdisciplinarietà, per offrire, insieme al “to cure”, il to care” e per diffondere una professionalità che sia perfetta sintesi fra competenze e valori, fra sapere, sapere fare, saper essere come presupposto imprescindibile per i centri di senologia e garanzia, nel futuro prossimo, di successo nella importante lotta contro il tumore del seno.

Un’opera musicale non può solo essere una «variazione di pressione di onde»… Per diventare sinfonia deve avere e trasmettere…emozione
Cit. C.Romano

Commenti da Facebook
Breast Radiographer Breast Unit tecnico di radiologia TSRM 2021-02-18
Redazione
Twitter Facebook Stumble linkedin Pinterest WhatsAppt Telegram Viber Email Più
Articolo Precedente :

Bollettino Covid 17 febbraio 2021

Articolo Successivo :

Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno “Cirrosi epatica: Aderenza alle terapie, prevenzione e presa in carico per migliorare qualità di vita del paziente e sostenibilità del SSN”

Articoli Correlati

Anatomopatologo,  lo specialista della vita

Anatomopatologo, lo specialista della vita

Redazione 09 Dic 2019
Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Redazione 27 Nov 2019
Dopo il caso Zaniolo: La tutela degli atleti passa da una nuova alleanza

Dopo il caso Zaniolo: La tutela degli atleti passa da una nuova alleanza

Redazione 27 Set 2020

Leggi Anche

Una donna al vertice degli infermieri

Una donna al vertice degli infermieri

Teresa Rea, infermiera al Policlinico Federico ll, con dottorato di ricerca in Economia e Management ...

Professioni e Lavoro

Una donna al vertice degli infermieri

Una donna al vertice degli infermieri

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

Nasce la fondazione dei farmacisti di Napoli: Sostiene attività sociali e il progresso della scienza farmaceutica

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

Breast radiographer

Breast radiographer

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Regolazione del Sistema nervoso autonomo in soggetti con disfunzioni legate al Covid-19, La parola all’osteopata

Scienze e Medicina

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Infezioni virali: scoperta una “scorciatoia” del sistema immunitario per combatterle

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Neurofisiologia del movimento grafico ed effetti covid 19 sulla scrittura

Psiche e shen in occidente  e nella visione cinese

Psiche e shen in occidente e nella visione cinese

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Derma e Covid: il nesso c’è e si vede.

Ambiente e Salute

Una possibile nuova arma contro il tumore

Una possibile nuova arma contro il tumore

Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

Covid e Postura

Covid e Postura

Respirazione e postura

Respirazione e postura

UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

UsCovid: Asl Viterbo mette in campo unità speciali per rafforzare la medicina territoriale

Cronaca

Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

Bollettino Covid mercoledì 10 marzo

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Monitoraggio Fase 2 Report settimanale

Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

Piano operativo salute, al via bandi per 200 milioni di euro per ricerca e sviluppo, 80 per cento al Mezzogiorno

Lettere Al Direttore

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

Giornata nazionale dei camici bianchi: ”Possiamo vedere la paura nei nostri occhi, ma vogliamo aiutare”

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

La giornata nazionale del personale sanitario, oltre il Covid per il futuro della Sanità

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

I complimenti a giornalesanita.it da Eva Longo

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Rinnovato direttivo Associazione Nazionale dei Terapisti Occupazionali

Dirigenza delle professioni: dare voce  anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Dirigenza delle professioni: dare voce anche agli aspiranti “figli di un dio minore”

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.


htmagazine
Professionisti della Salute al Servizio del cittadino.

Seguici su


In Attesa di registrazione presso il Tribunale di Napoli. redazione@giornalesanita.it

Gli ultimi articoli

  • Una possibile nuova arma contro il tumore

    Una possibile nuova arma contro il tumore

    Redazione 06 Mar 2021
  • Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

    Speranza firma nuova ordinanza: Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione

    Redazione 05 Mar 2021
  • Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

    Cellulite novità: dagli Stati Uniti il trattamento che offre risultati che durano fino a 5 anni

    Redazione 05 Mar 2021
  • Covid e Postura

    Covid e Postura

    Redazione 04 Mar 2021
  • Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Covid-19, il nuovo Dpcm del Governo

    Redazione 04 Mar 2021
Copyright 2019, GiornaleSanita.it | Privacy Policy
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli