Decrescono, ma sempre lentamente, in Italia tutti i principali indicatori dell’epidemia. Fatti pochissimi tamponi e trovati 12.756 casi contro i 14.837 di ieri, pari al 10,8% di positivi al tampone contro il 9,9% di ieri. Moltissimi guariti e circa 27.000 attualmente positivi in meno di ieri. Calano anche i morti da 634 a 499. 25 terapie intensive e 428 ricoveri in meno. Oggi, per la prima volta dal 12 novembre siamo scesi sotto i 30 mila ricoveri in totale. Indice Rt a 0,72.
Le regioni con più casi sono il Veneto con 2.427, la Campania con 1.361, il Lazio 1.297, la Lombardia 1.233, Emilia-Romagna 1.079, Puglia 917, Piemonte 906, Sicilia 753, Friuli 633, Toscana 505.
Quelle con la più alta percentuale di positivi al tampone sono Puglia 33,2% (dato altissimo, la situazione in questa regione è al momento molto preoccupante), Veneto 22,5%, Umbria 19,5%, Sardegna 12,4%, Friuli 12,2%; Marche 11%; Sicilia 10,7%: Emilia-Romagna 10,3%
Stazionaria la Campania con più tamponi e quindi più casi di ieri: 1361 contro i 1080 di ieri, pari all’8,6% di positivi al tampone contro l’8,7% di ieri. Salgono i morti da 35 a 44, ma ci sono molti guariti e più di 1500 attualmente positivi in meno di ieri, 2 terapie intensive e 46 ricoveri in meno. Indice Rt a 0,63.
Bollettino Covid mercoledì 9 dicembre

Commenti da Facebook