Situazione sostanzialmente stabile: fatti meno tamponi di ieri e trovati 23.438 casi contro i 25.389 di ieri, il 15,2% di positivi al tampone contro il 14,6% di ieri, 84 morti contro i 112 di ieri e 16.500 attualmente positivi in meno, 5 terapie intensive e 166 ricoveri meno di ieri, Rt a 1,08.
Dopo 6 settimane di decisa discesa, risale il tasso di incidenza che si attesta a 275 contagi ogni centomila abitanti negli ultimi sette giorni; era 259 una settimana fa, 363 due settimane fa e 727 quattro settimane fa. Ecco i dati delle singole regioni: Calabria 567, Abruzzo 522, Molise 429, Veneto 403, Marche 397, Friuli 380, Basilicata 377, Trentino AA 322, Liguria 304, Umbria 301, Sardegna 280, Emilia-Romagna 271, Puglia 263, Val d’Aosta 255, Campania 253, Sicilia 248, Piemonte 213, Lazio 211, Lombardia 202, Toscana 191.
Stabile la Campania con 1992 casi contro i 2102 di ieri, il 17,9% di positivi al tampone contro il 18,6% di ieri, 5 morti contro i 25 di ieri e 945 attualmente positivi in meno, 1 terapia intensiva e 18 ricoveri in meno di ieri, Rt in salita a 1,07.
Sale anche in Campania il tasso di incidenza che si attesta a 253, era 240 una settimana fa, a 348 due settimane fa e 768 quattro settimane fa