Situazione stabile. Fatti un po’ di tamponi meno di ieri e trovati 17.193 casi contro i 18.391 di ieri, il 9,50% di positivi al tampone contro il 9,54%, 79 morti contro i 59 di ieri e 13.009 attualmente positivi in meno, 3 terapie intensive in più e ben 289 ricoveri meno di ieri, Rt a 0,87.Anche questa settimana deciso calo del tasso di incidenza, sceso a 207 casi ogni centomila abitanti negli ultimi sette giorni; era 262 una settimana fa, 377 due settimane fa e 459 quattro settimane fa. L’attuale tasso di incidenza è il valore più basso dal 9 dicembre. Permangono ancora forti differenze a livello regionale. Ecco i dati: Sicilia 293, Umbria 290, Sardegna 289, Lazio 284, Abruzzo 252, Campania 240, Calabria 229, Puglia 212, Molise 204, Basilicata 202, Marche 195, Veneto 187, Liguria 185, Toscana 182, Emilia-Romagna 170, Trentino AA 157, Lombardia 152, Friuli 150, Val d’Aosta 144, Piemonte 138. Stabili i contagi in Campania, 1943, 4 meno di ieri, ma con la percentuale di positivi al tampone che sale dal 13,1% al 14,2%, 6 morti, 1 meno di ieri, e 20 attualmente positivi in più. Stabili le terapie intensive e ben 60 ricoveri meno di ieri, Rt a 0,83. In calo anche il tasso di incidenza della Campania, sceso a 240 casi ogni centomila abitanti negli ultimi sette giorni, mai così basso dal 16 dicembre. Il tasso di incidenza era 297 una settimana fa, 436 due settimane fa e 562 quattro settimane fa
Copyright © 2022, GiornaleSanita.it | Privacy Policy | reg. tribunale di Napoli n. 31 del 19/05/2021 | Redazione
Napoli Centro srl | Via Bartolo Longo 91 | Napoli
Powered By Totolabs Srl