domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaBollettino Covid del...

Bollettino Covid del 13 dicembre

Oggi è andata male. Fatti molti meno tamponi di ieri e trovati 17.937 casi contro i 19.902 di ieri, pari all’11,7% di positivi al tampone contro il 10,1% di ieri. Diminuiscono i morti: da 649 a 493, ma i guariti sono pochi. E infatti oggi gli attualmente positivi aumentano addirittura: sono 1174 più di ieri. 41 terapie intensive e 331 ricoveri in meno. Indice Rt in leggera risalita: siamo a 0,94.

Il punto della settimana: decrescita molto lenta.
Questa settimana circa 16.400 casi al giorno di media; erano 20.500 una settimana fa, 25.200 due settimane fa, 34.800 quattro settimane fa.
Questa settimana 636 morti al giorno di media; erano 739 una settimana fa; 726 due settimane fa e 548 quattro settimane fa. Oggi 3158 terapie intensive; erano 3454 una settimana fa; 3753 due settinane fa e 3422 quattro settimane fa.
Infine questa settimana la percentuale di positivi al tampone è stata in media il 10,6%; era l’11% un settimana fa; il 12,5% due settimane fa e il 16,3% quattro settimane fa.

Il dato caratteristico dell’andamento dell’epidemia in Italia è stato sin dall’inizio l’alto numero di morti. Siamo ora il terzo paese al mondo, dopo Belgio e Perù, come numero di morti per abitante. Nella seconda ondata, dal primo ottobre a oggi abbiamo avuto 28.626, quasi lo stesso numero di quelli della prima ondata che furono 27.967 fra il 21 febbraio e il 30 aprile. Ma a maggio i morti al giorno erano fra i 100 e i 200, ora sono molti di più. Pertanto questa seconda ondata costerà molti più morti della prima.
In questa seconda ondata abbiamo avuto un tasso di mortalità medio dell’1,87%, cioè 1,87 morti ogni 100 positivi, uno dei tassi di mortalità più alti al mondo. La distribuzione fra le varie regioni non è però omogenea. Queste le percentuali:
Valle d’Aosta 3,73;
Molise 2,75%
Friuli e Liguria 2,49%
Sicilia 2,33%
Puglia 2,05%
Toscana 2,04%
Lombardia 2,03%
Abbruzzo e Basilicata 2,01%
Trentino AA 1,98%
Piemonte 1,95%
Emilia-Romagna 1,91%
Sardegna 1,89%
Umbria 1,86%
Lazio e Calabria 1,64%
Veneto 1,61%
Marche 1,54%
Campania 1,15%

Stabile la Campania. Fatti un po’ meno tamponi e trovati 1219 casi contro i 1414 di ieri, pari al 7% di positivi al tampone contro il 7,2% di ieri. Calano i morti da 47 a 35 e ci sono molti guariti, per cui gli attualmente positivi scendono di 829 unità. 3 terapie intensive in meno e 10 ricoveri ordinari in più. Indice Rt a 0,84.
La settimana in Campania: questa settimana una media di circa 1240 casi al giorno; erano 1660 una settimana fa; 2490 due settimane fa e 3470 quattro settimane fa. Questa settimana una media di 51 morti al giorno; erano 41una settimana fa; 38 due settimane fa e 41 quattro settimane fa.
Infine oggi 134 terapie; erano 155 una settimana fa; 183 due settimane fa e 194 quattro settimane fa.

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...