domenica, 11 Giugno, 2023

Giornalesanità.it

In lutto la medicina...

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta...

Napoli Cardarelli, neuroradiologia interventistica...

La Neuroradiologia del Cardarelli, diretta da Mario Muto è stata identificata dalla Regione...

Il Ministro della Salute...

Secondo incontro delle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sociosanitarie (medici...

Frana a Casamicciola: Ordini...

"Frana a Ischia, l'Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp di Na è pronto a...
HomeCronacaBollettino Covid 16...

Bollettino Covid 16 settembre

Situazione stabile: oggi eseguiti moltissimi tamponi, più di centomila, e trovati più casi, 1452 contro i 1226 di ieri, pari a 14,4 positivi ogni mille tamponi contro i 15,3 di ieri. Aumentano un po’ i morti, da 9 a 12, le terapie intensive (+6) e i ricoveti ordinari, +63. Circa 800 attualmente positivi in più per un totale di oltre 40.000 attualmente positivi, il valore più alto dal 1 giugno. Indice Rt in leggerissima discesa a 0,92

Le regioni peggiori: Campania 189, Lazio 165, Lombardia e Veneto 159, Piemonte 117, Emilia-Romagna 106, Puglia 103, Toscana e Sicilia 90, Liguria 73. Le altre 10 regioni vanno da 1 a 44 casi.
Stabile la Campania che passa da 136 a 189 casi, perché sono stati fatti moltissimi tamponi. Infatti oggi abbiamo 30,6 positivi ogni mille tamponi contro i 34,9 di ieri. Ancora 19 terapie intensive, valore più alto dal 14 maggio e 6 ricoveri in più. L’indice Rt risale a 0,77, ma situazione ancora sotto controllo

Commenti da Facebook
spot_img

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta sempre aggiornato sui temi di maggiore attualità nell'ambito sanitario e ricevi settimanalmente le nostre ultime notizie

Continua a leggere

Approvazione ieri in Parlamento, grazie al lavoro dell’Integruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL

La mozione presentata in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncologiche e delle Federazioni UNIAMO e FAVO e AIL, è stata approvata all’unanimità, con particolare focus su diagnosi precoce, accesso ai farmaci e partecipazione delle associazioni...

In lutto la medicina campana, muore Gabriella Fabbrocini, ordinario di Dermatologia della Federico II di Napoli

Gabriella Fabbrocini, 58 anni, docente ordinario di Dermatologia dell’Università Federico II è morta stamattina nella sua casa a Napoli dove è tornata in ambulanza dopo essere stata dimessa giovedì sera dall’Istituto Pascale di Napoli in condizioni disperate a causa...

Malattie rare: al Bambino Gesù 20 reti europee e 23 centri di riferimento regionali

Il Bambino Gesù partecipa a 20 Reti Europee (ERN) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla...